PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] (ivi, pp. 119-236). È indubbiamente Le livre des fais et bonnes meurs du sage roy Charles V, del 1404, di ChristinedePisan, il testo che più di ogni altro si sofferma a esaltare le iniziative reali in materia di "beaux murs et maçonnages".Quale ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Cerere, domati i buoi e inventato l'aratro, ara un campo, o della Epitre d'Othéa (1402-1405) di ChristinedePisan, ove l'invenzione dell'innesto è attribuita alla dea Iside. Scene rurali appaiono debitamente illustrate con apposite figurazioni anche ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] , dove C. "avoit entencion d'y faire ville fermée [...] et là aroit establie en beaulz manoirs la demeure de plusieurs seigneurs" (ChristinedePisan, Le livre des fais, III, 11). Il progetto del re riguardo a Vincennes non era dunque il semplice ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] grazie ad alcuni noti testi del Trecento, dagli Echecs amoureux, all'Epître d'Othéa di ChristinedePisan, al Roman de la Rose di Guillaume de Lorris e Jean de Meung. In queste opere vengono ripresi solo alcuni miti ovidiani, che sotto forma di sogno ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] regina Isabella di Baviera è un manoscritto miniato a Parigi intorno al 1400-1415, contenente le opere di ChristinedePisan (Londra, BL, Harley 4431). In questo codice compare una splendida miniatura raffigurante l'autrice che offre alla regina ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] mentre la ricchezza della gamma cromatica dell'artista è affatto rara per un esclusivo miniatore.La scrittrice e letterata ChristinedePisan per i propri libri sembrò invece preferire una decorazione a grisaille, come dimostrano il Livre du chemin ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] raffigurata accanto a Frau Minne. Infine va ricordato il ciclo di miniature che corredano il Livre de la mutacion de fortune, poema allegorico di ChristinedePisan dei primi anni del 15° secolo. Tra le diverse illustrazioni di questo testo - di cui ...
Leggi Tutto