Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro di cappella a S. Giacomo di Praga, p. Bohuslav Černohorský, allora reduce dall'Italia, non lo iniziò a più serî studî. Fu poi mandato dal principe A. M. Melzi a Milano per perfezionarsi sotto la guida ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] la coralità assume grande rilievo nelle Passioni di Bach, negli oratori di Georg Friedrich Händel, nelle opere di ChristophWillibald von Gluck. Con l'Ottocento, a partire dalla Nona sinfonia di Beethoven (1824), il coro entrò nella forma sinfonica e ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Euridice perché non rispetta la condizione posta da Plutone e si volta a guardare l'amata. Nel 18° secolo ChristophWillibald von Gluck nella sua opera concesse invece alla vicenda un lieto fine, grazie all'intervento del dio Amore.
Gli elementi ...
Leggi Tutto