CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] , dove presenziò in Campidoglio all'orazione tenuta da Celso Mellini contro ChristophedeLongueil (16 giugno), in compagnia - tra gli altri - di Egidio da Viterbo (Th. Simar, Ch. deLongueil, Louvain 1911, pp. 66-69). In questi anni, inoltre, il C ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] da umanisti come Erasmo da Rotterdam e ChristophedeLongueil, nonché dalla dedica del terzo volume Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, pp. 401-452; Egidio da Viterbo, Lettere familiari, a cura ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Breviarium Romanum, in società con Pietro Piasi da Cremona e Bartolomeo de Blavis da Alessandria, licenziato il 12 ottobre 1479. Fino al 1481 , Niccolò Perotti, Erasmo, Egnazio, ChristophedeLongueil, il De partu Virginis di Iacopo Sannazaro, gli ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] stringendo amicizia con l’umanista ciceroniano ChristophedeLongueil. Nel 1522, pochi giorni prima 449-469; F. Gui, Per il papa o per Lutero? R. P. e il De Pontificis Maximi Officio, in Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari, a cura di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] registrò nelle sue lettere la canonizzazione di s. Francesco di Paola, l’avversione dei letterati romani per ChristophedeLongueil, peraltro protetto da Bembo, l’impazzare del carnevale, la scomparsa del banchiere Agostino Chigi; seguì con interesse ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] , pp. 171, 190; II, ibid. 1827, p. 439; III, ibid. 1830, pp. 207, 379; IV, ibid. 1834, pp. 18, 48; T. Simcari ChristophedeLongueil humaniste, Louvain 1911, p. 87; D. E. Rhodes, The British Museum's copy of a rare book from Brescia..., in Studies in ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] andò consolidando tale ruolo intellettuale, ponendosi tra i fautori di Celso Mellini nell’affaire contro la cittadinanza a ChristophedeLongueil del 1519, e animando in prima persona uno dei tanti circoli che costellavano la vita culturale romana di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Humanism under Francis I, in The English historical review, XV (1900), p. 469 e n. 56; T. Simar, ChristophedeLongueil humaniste (1488-1522), Louvain 1911, pp. 164, 185 s.; L. Cisorio, Medaglioni umanistici, con un epilogo sul Cinquecento cremonese ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] römische Musenalmanach, in Vierteljahrschrift für Kultur und Literatur der Renaissance, I (1886), pp. 145-161; T. Simar, ChristophedeLongueil, humaniste (1488-1522), Louvain 1911, pp. 194-203; A. Colocci, Angelo Colocci e Hans [sic!] G., Fabriano ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] prestò la propria opera per la difesa di ChristophedeLongueil con la Christophori Longolii civis Romani perduellionis per Mazzocchi, nell'edizione del Mazzocchi il titolo è Momus sive de principe.
Dopo che Enrico VIII d'Inghilterra il 14 sett. 1521 ...
Leggi Tutto