INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] s'inizia con i grandi successi, poco prima del 1590, della Spanish Tragedy di Thomas Kyd e del Tamburlaine di ChristopherMarlowe. Il primo dramma, sviluppo frenetico del teatro di Seneca, fissa d'un tratto, sebbene in forma ancora rozza, il tipo ...
Leggi Tutto
LEVIN, Harry
Critico americano, nato a Minneapolis, Minn., il 18 luglio 1912. Ha studiato presso le università di Harvard e di Syracuse; nella prima è dal 1954 professore di letteratura inglese e comparata. [...] introduction (New York 1941); Toward Stendhal (ivi 1945); Toward Balzac (ivi 1947); Overreacher: a study of ChristopherMarlowe (Cambridge, Mass., 1952); Symbolism and fiction (Charlottesville, Va., 1956); The Question of Hamlet (New York 1959 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] anche alla notevole influenza delle tradizioni dell'Umanesimo italiano e alla presenza di grandi personalità, come Edmund Spenser, ChristopherMarlowe, William Shakespeare e Francis Bacon. Nei decenni tra la fine del Cinquecento e gli inizi del nuovo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] e non la sconsiderata temerarietà intellettuale; nella rielaborazione in chiave drammatica della leggenda di Faust realizzata da ChristopherMarlowe (1564-1593) e, più tardi, da Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), la storia del sacrificio dell ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] parte leggendario, dalle fattezze luciferine, che troverà una consacrazione nella drammaturgia e nella letteratura dell’epoca: da ChristopherMarlowe (mostruosamente avaro e scaltro, un «true Machiavel», è il Barabba nel Jew of Malta, ma Machevill in ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] intestine che insanguinavano la Francia per le massime del satanico maestro di Caterina. Non a caso qualche anno dopo ChristopherMarlowe aprirà The Jew of Malta (1589) evocando lo spirito sinistro di un «Machevill» che dopo aver oltrepassato le Alpi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] al volume è una reinterpretazione in chiave romantica – à la Byron – della storia resa famosa in epoca elisabettiana da ChristopherMarlowe. Dopo due anni come volontario nell’esercito, dove si arruola come Edgar A. Perry, Poe pubblica a Baltimora un ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] da autori ispanici sia anglisti.
In tale ambito, da segnalare l’inizio del Finnegans Wake joyciano, il Teatro di ChristopherMarlowe, Riccardo III di William Shakespeare, nonché Ezra Pound, Samuel Beckett e Virginia Woolf, e Les nègres di Jean Genet ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] congiure compulsive offerte ad adolescenti portati in scena come pubblico doppio di quello in sala; Lady Edoardo da ChristopherMarlowe (1978), in cui quattro signore apprensive, tra cui un’irresistibile Paola Borboni, prendevano il tè e mangiavano ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] (VI-X secolo) (Milano 1966), Il ponte e altre poesie di Harold Hart Crane (Parma 1967) e, infine, tre opere di ChristopherMarlowe: L’Ebreo di Malta; Edoardo II; La tragica morte del dottor Faustus (Milano 1969). A partire dal 1967 e sino alla sua ...
Leggi Tutto