GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] Cristo crocifisso e la Maddalena (Gaeta, Museo diocesano, proveniente dalla chiesa di S. Lucia), toccante rappresentazione del Christuspatiens in una forma che ebbe ampia diffusione in Campania, la cui matrice è rintracciabile nei modelli di scuola ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] quanto è possibile intuire dalle fotografie d'epoca, non paiono ignorare, pur con il goticismo di soluzioni come il Christuspatiens che esce dal sepolcro, l'ambito tardoquattrocentesco vicino ai De' Predis raccolto intorno ad opere oggi nel Museo ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] la committente "domina Maria", come recita l'iscrizione, è composta di un corpo centrale con l'immagine del ChristusPatiens, di due tabelle all'estremità della traversa con le figure dolenti dell'Apostolo Giovanni, a destra, e della Vergine ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] , Musei) esso è tra gli Angeli.
6. Patiens. - Oltre che nelle raffigurazioni su indicate, il Chr. als Imperator, in Catholica, V, 1936, p. 645; L. Koch, Zur Theologie d. Christus - Ikone, in Benedikt. Monatschr., XIX, 1937, p. 375 ss.; XX, 1938, pp. ...
Leggi Tutto