Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] è invece l'importanza che la Siberia riveste per l'economia sovietica. In essa infatti, secondo i dati addotti da Chruščëv nel suo discorso al XX Congresso, sono conservati il 75% delle riserve sovietiche di carbone, l'80% delle riserve idriche ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] comunista, assai prima che questo crollasse come di schianto. A partire dal 1956 (l'anno della denuncia, fatta da Chruščëv, dello stalinismo, e della rivoluzione ungherese) è apparso sempre più chiaro a tutti che la società sovietica e le società ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ormai da alcuni anni avevano cominciato, sia pure molto lentamente, a staccarsi dai comunisti – nel 1956 il rapporto segreto di Chrüščev al XX Congresso del Pcus e l’invasione dell’Ungheria diedero un forte impulso in questo senso – e ad avvicinarsi ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] (Gosudarstvenno-cerkovnye otnošenija v SSSR v 1939-1964 godach) [La Chiesa ortodossa russa sotto Stalin e Chruščëv (Le relazioni Stato-Chiesa in URSS dal 1939 al 1964)], Moskva 1999, p. 70.
83 S. Bulgakov, Na piru bogov. Pro i Contra. Sovremennye ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] coerente, non può più essere vettore di propaganda. È ciò che ha determinato la debolezza della propaganda sovietica dopo Chruščëv: dopo essere stata un modello di efficacia, la propaganda sovietica è diventata incerta, inefficace; da un punto di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e forniranno a Tito una patente di socialismo.
Dopo il XX Congresso del Partito Comunista Sovietico, segnato dal Rapporto Chruščëv che apre la strada alla destalinizzazione, comincia un processo di diversificazione del blocco comunista. Per primo, il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sua volta di spirito conciliante promettendo il ritiro di alcune batterie di missili americani dall'area mediterranea, Chruščëv rinunciò ai suoi piani originali.
Risolta con gesti politici significativi, la crisi cubana ebbe effetti positivi, perché ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stalinista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, attività e impostazione ideologica...