• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [147]
Storia [76]
Biografie [38]
Geografia [30]
Scienze politiche [29]
Storia contemporanea [18]
Economia [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Temi generali [9]
Letteratura [9]
Partiti e movimenti [5]

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740) Gennaro CARFORA Violante Nelia VALENTINI B. Ci. Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] navigazione danubiana alle Porte di Ferro, che Bucarest si era rifiutata di negoziare in precedenza. Il maresciallo Tito e Chruščëv s'incontrarono in Romania nell'agosto 1957. La polemica antiiugoslava riprese però nel 1958. Frattanto, la R. restò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – PATTO DI VARSAVIA – STATI COMUNISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] saliva dai 3.463.035 voti del 1953 (12,8%) a 4.206.726 (14,2%). Perfino i comunisti - nonostante il "rapporto Chruščev" e la crisi prodotta nelle loro file dai fatti di Polonia e di Ungheria - riuscirono a mantenere in pieno le loro posizioni (6.704 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058) Elio MIGLIORINI Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] della realtà politica e sociale, vedeva un ritorno in forze del gruppo Rákosi, forte allora dell'appoggio di N. Chruščëv. Così, sotto l'egida di Andor Berei, nominato a capo della pianificazione economica in sostituzione del moderato Bela Szalai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

DE FELICE, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DE FELICE, Renzo Emilio Gentile Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] , Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1966, pp. XVI-XVII). Nel 1956, in seguito alla pubblicazione del rapporto Chruščëv sui crimini dello stalinismo e alla repressione sovietica dei moti popolari in Ungheria, De Felice uscì dal Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO TERENZIO VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE, Renzo (4)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] . Novotny, che dal punto di vista ideologico come "revisione" dello stalinismo non fece che seguire la linea di N. Chruščëv. In politica estera la C. si orientò secondo l'indirizzo della politica estera sovietica, passando dal clima di "guerra fredda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECENTRAMENTO ECONOMICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

GRONCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095) Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] 'URSS, che dette peraltro motivo a discussioni, per alcune difficcoltà create nel corso delle conversazioni dal primo ministro Chruščëv. In ognuno di questi viaggi il presidente G. nelle conversazioni, nei discorsi, nelle dichiarazioni conclusive, ha ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI EINAUDI – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONCHI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] . Nel 1956, il xx Congresso del PCUS, il rapporto segreto di Chruščëv con la denuncia dei crimini di Stalin, e, più ancora, l dall'involuzione neo-staliniana che fa seguito alla caduta di Chruščëv (1964) e che culmina, nel 1968, nell'invasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] il 4 giugno di quello stesso anno era stato pubblicato sul New York Times il testo del ‘rapporto segreto’ di Nikita Sergeevič Chruščëv al XX congresso del PCUSS, la cui traduzione sarebbe subito comparsa su Il Punto e L’Espresso. Si aprì allora un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CASAROLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASAROLI, Agostino Carlo Felice Casula Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga. Le condizioni [...] Vaticano,  in occasione della consegna del premio Balzan per la pace, al direttore della Izvestija, Alexei Adzhubej, genero di Chruščëv, e a sua moglie Rada, che trasmisero una lettera del primo ministro sovietico nella quale si elogiavano gli sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – CONSEJO EPISCOPAL LATINOAMERICANO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAROLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

Ungheria, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungheria, storia dell’ Francesco Tuccari L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] Stalin (1953) e l’avvio del processo di destalinizzazione, ossia la denuncia dell’operato e dei crimini da lui commessi (Chruščëv, Nikita), l’Ungheria conobbe uno dei momenti più drammatici della sua storia recente nel 1956, quando, sotto la guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ECONOMIA DI MERCATO – IMPERO ASBURGICO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stalinista
stalinista s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, attività e impostazione ideologica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali