• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [13]
Storia [13]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [2]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

SLESIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLESIA M. Zlat (lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali) Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] cura di K. Maleczyński, 2 voll., Wrocław 1960-1961; Województwo opolskie [La provincia di Opole], a cura di T. Chrzanowski, M. Kornecki (Katalog Zabytków Sztuki w Polsce, 7), Warzawa 1960-1968; Województwo katowickie [Provinia di Katowice], a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – HARTMANN SCHEDEL – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – NYSA ŁUŻYCKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

PRUS, Bolesław

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUS, Bolesław Giovanni Maver Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki, nato a Hrubieszów il 20 agosto 1847 (secondo altri: 1845), morto a Varsavia il 19 maggio 1912. Rimasto presto orfano [...] corso di stampa (finora ne è stato pubblicato un volume col titolo To i owo, Questo e quello), a cura di I. Chrzanowski e Z. Szweykowski. Bibl.: L. Włodek, B. Pr., Varsavia 1918; Z. Szweykowski, "Lalka" B. Prusa, ivi 1927; F. Araszkiewicz, B. Pr. i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUS, Bolesław (1)
Mostra Tutti

CIESZKOWSKI, August

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e pensatore polacco, nato a Sucha nel Podlasie il 12 settembre 1814, morto a Poznań nel 1894. Studiò dapprima in Polonia e poi in Germania, a Berlino. Qui scrisse, ancora studente, il saggio [...] A. Żółtowski, Graf A. Cieszkowski's Philosophie der Tat. Grundzüge seiner Lehre und der Aufbau seines Systems, Poznań 1904; I. Chrzanowski, Ojcze Nasz A. Cieszkowskiego, 3ª ed., Cracovia 1922. Per la biografia: A. Żółtowski, C. A., in Sto lat myśli ... Leggi Tutto
TAGS: PADRE NOSTRO – ESCATOLOGIA – CRACOVIA – VARSAVIA – POLONIA

FRAPOLLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAPOLLI, Lodovico Luigi Polo Friz Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] generale in capo il polacco M. Rybinski, con cui aveva avviato trattative, e poi raccomandò con molto calore A. Chrzanowski, che nel marzo dell'anno successivo sarebbe stato sconfitto a Novara. Proclamata in maggio l'annessione della Lombardia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSONERIA IN ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAPOLLI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

KRASICKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASICKI, Ignacy Giovanni Maver KRASICKI, Ignacy - Poeta polacco, nato a Dubieck sul San il 3 febbraio 1735, morto a Berlino il 14 marzo 1801. Dai genitori, appartenenti all'alta, ma finanziariamente [...] quella curata da P. Chmielowski, voll. 6, Varsavia 1878-79. Bibl.: K. Wojciechowski, I. Kr., 2ª ed., Leopoli 1922; I. Chrzanowski, Z dziejów satyry polskiej XVIII w. (Intorno alla storia della satira polacca nel sec. XVIII), Varsavia 1909; J. Kleiner ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASICKI, Ignacy (1)
Mostra Tutti

CARONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONTI, Filippo Salvatore Candido Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] quando già la guerra era conclusa, con la disfatta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto. Il generale Chrzanowski gli confermava che ogni tentativo era inutile e gli raccomandava "di affrettare il suo ritorno onde prevenire quelle popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – CARLO DE CRISTOFORIS – ESERCITO PIEMONTESE – SILVINO OLIVIERI

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore Piero Crociani Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] Gioberti. La soluzione che si arrivò poi a dare al problema degli alti comandi, con la chiamata del generale W. Chrzanowski, pose ben presto fine alla breve quanto improduttiva esperienza ministeriale del G., il quale, all'atto di lasciare la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO FERDINANDO MARIA – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – ARMISTIZIO SALASCO – VOLTA MANTOVANA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBAIX DE SONNAZ, Ettore (1)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOGRAMMETRIA Piero Bencini (XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845) L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] scala (1:2000 e 1:1000). Guida per le scelte tecniche ed economiche, Milano 1976; T. J. Blachut, A. Chrzanowski, T. H. Saastamoinen, Urban surveying and mapping, New York-Heidelberg-Berlino 1979; J. Serra, Image analysis and mathematical morphology ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INGEGNERIA CIVILE – PROIETTIVITÀ – METALLURGIA – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti

KOCHANOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHANOWSKI, Jan Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Sycyna (voivodato di Sandomierz) nel 1530, morto a Lublino il 22 agosto 1584. All'età di 14 anni s'immatricolò all'università di Cracovia, iniziandovi [...] zjazdu naukowego im. J. Kochanowskiego (Memorie del Congresso scientifico dedicato a J. K.), Cracovia 1931, con comunicazioni di I. Chrzanowski, A. Martel, T. Sinko, G. Maver, J. Langlade, M. Hartleb, R. Pollac e altri; Numero speciale dedicato a J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHANOWSKI, Jan (1)
Mostra Tutti

KRASIŃSKI, Zygmunt

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASIŃSKI, Zygmunt Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] 2, Leopoli 1912; Księga pamia̢tkowa Z. Krasińskiego (Libro commemorativo in onore di Z. K.), voll. 3, Leopoli 1912; J. Chrzanowski, Poezja Kr., Próba syntezy, Leopoli 1928; J. Klaczko, La poésie polonaise au XIXe s. et le poète anonyme, in Revue des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASIŃSKI, Zygmunt (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali