• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [213]
Lingua [29]
Biografie [43]
Storia [30]
Diritto [17]
Scienze politiche [19]
Cinema [18]
Grammatica [18]
Geografia [10]
Temi generali [11]
Letteratura [8]

-CIA, -GIA, -SCIA, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-CIA, -GIA, -SCIA, PLURALE DEI NOMI IN Nei plurali dei sostantivi femminili terminanti con le sillabe -cia o -gia non accentate, la grafia segue di solito una regola pratica: – si conserva la i quando [...] ▶ cosce fascia ▶ fasce Quando invece la i dei gruppi -cia, -gia, -scia è accentata, al plurale (ovviamente) si Storia La regola pratica che viene qui indicata per le parole in -cia e -gia si è diffusa e imposta solo a partire dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CILIEGIE O CILIEGE?

La grammatica italiana (2012)

CILIEGIE O CILIEGE? In base alla regola empirica che si usa per il plurale dei nomi in ➔-cia, -gia, -scia, la grafia corrente del plurale di ciliegia è ciliegie. Tuttavia, fino alla metà del secolo scorso [...] ha avuto una certa diffusione anche la grafia ciliege (latino *cereseae). La si ritrova ancora nel titolo dell’ultimo romanzo di Oriana Fallaci, pubblicato postumo: Un cappello pieno di ciliege. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VALIGIE O VALIGE?

La grammatica italiana (2012)

VALIGIE O VALIGE? In base alla regola empirica che si usa per il plurale dei nomi in ➔-cia, -gia, -scia, la grafia corrente del plurale di valigia è valigie. Tuttavia, fino alla metà del secolo scorso [...] ha avuto una certa diffusione anche la grafia valige, usata spesso ancora oggi, soprattutto in testi linguisticamente non molto sorvegliati L’altro terzino con le valige pronte è Grosso, il campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OVVERO

La grammatica italiana (2012)

OVVERO La congiunzione ovvero (anche nella forma ovverosia) svolge oggi soprattutto la funzione di congiunzione ➔dichiarativa, coordinativa o subordinativa CIA, ovvero Central Intelligence Agency Questo [...] non capisco: ovvero come sei arrivato fin qua Meno diffusa, e presente soprattutto negli scritti formali o burocratici, è la funzione di congiunzione ➔disgiuntiva coordinativa o subordinativa Qualora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-cie / -gie [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nessi -cie e -gie in posizione finale di parola occorrono, nella maggior parte dei casi, nelle forme plurali dei nomi in -cia e -gia (in parole come superficie o effigie questi nessi sono però singolari). [...] La norma oggi generalmente seguita nella grafia dei plurali dei nomi in -cia e -gia con i atona è la seguente: (a) mantengono la quando sono flessi al plurale, i nomi i cui nessi -cia e -gia sono preceduti da sillaba aperta mantengono inalterata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNO DIACRITICO – OMOGRAFIA – GRAFEMI – LATINO – TONICA

CAMICIE O CAMICE?

La grammatica italiana (2012)

CAMICIE O CAMICE? La grafia corretta del plurale di camicia è camicie. Oltretutto, si evita così l’➔omografia con il singolare maschile càmice (‘indumento da lavoro’), il cui plurale è càmici. VEDI ANCHE [...] -cia, -gia, scia, plurale dei nomi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COSCIENZA O COSCENZA?

La grammatica italiana (2012)

COSCIENZA O COSCENZA? La grafia corretta è coscienza. In realtà, la i non si pronuncia e non serve neanche a indicare la corretta pronuncia del gruppo sc (che davanti a e si leggerebbe comunque con lo [...] ). La sua conservazione si deve solo al prestigio del modello latino (conscientiam), che influenza anche la grafia della parola (e quella di derivati come coscienzioso). VEDI ANCHE conoscenza o conoscienza?; -cia, -gia, -scia, plurale dei nomi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CE O CIE, GE O GIE, SCE O SCIE?

La grammatica italiana (2012)

CE O CIE, GE O GIE, SCE O SCIE? Ci sono casi in cui, nella grafia, si usa una i superflua, che non solo non si pronuncia, ma non ha neanche la funzione di determinare la corretta pronuncia della lettera [...] pronuncia cieco (➔accecare o acciecare?) cielo (anche per distinguerla dall’➔omofona celo ‘nascondo’) • In alcuni plurali dei nomi in ➔-cia e -gia, la i si conserva per influenza della grafia del singolare camicie, valigie • In alcune parole la i si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DIACRITICI, SEGNI

La grammatica italiana (2012)

DIACRITICI, SEGNI Nella lingua scritta, i segni diacritici sono lettere che non corrispondono a un suono, ma servono soltanto a determinare (dal greco diakritikòs ‘che distingue’) la giusta pronuncia [...] hai / ai (preposizione articolata) lui, lei ha / a (preposizione semplice) loro hanno / anno (sostantivo) • La i compare nei gruppi cia, cio, ciu; gia, gio, giù; scia, scio, sciu; glia, glie, glio, gliu per distinguerne la pronuncia da quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali