• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [7]
Letteratura [5]
Storia [4]
Elettrotecnica [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Telecomunicazioni [1]
Ottica [1]
Prosa [1]
Telefonia [1]

affanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

affanno Federigo Tollemache È vocabolo comune nella lirica due-trecentesca (cfr. Chiaro Or vo' cantar 3, Monte L'om poria 3), usato da D. solo in poesia. In Pg IV 95 quivi di riposar l'affanno aspetta, [...] significa solo " difficoltà di respiro ". In If VI 58 Ciacco, il tuo affanno / mi pesa sì, ch'a lagrimar m'invita, Pg XXVIII 95 per sua difalta in pianto e in affanno / cambiò [l'uomo] onesto riso e dolce gioco, e Pd IV 111 Voglia assoluta non ... Leggi Tutto

attoscare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attoscare Denominale da ‛ tòsco ' (v.), vivo nella prosa del Duecento (cfr. Novellino LXXXIII, Milione CIII); è solo in If VI 84, contrapposto ad ‛ addolciare ', nel valore figurato di " avvelenare " [...] con tormenti: D. vuoi sapere se 'l ciel li addolcia o lo 'nferno li attosca, cioè se i grandi Fiorentini nominati da Ciacco, ch'a ben far puoser li 'ngegni (v. 81), sono salvi o se l'Inferno li " riempie d'amaritudine e di tormento " (Boccaccio). ... Leggi Tutto

Giovanni da Vespignano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni da Vespignano Popolano fiorentino, uomo di santa vita, morto nel 1331 e sepolto nel monastero di S. Pier Maggiore; ebbe grande fama nella città per essersi spogliato di tutti i beni a favore [...] dei poveri (Villani Cron. X 178). Il Vellutello vide in lui uno dei due... giusti di cui Ciacco parla a D. (If VI 73), insieme con Barduccio, popolano d'Oltrarno, e come G. oggetto di grande venerazione per le sue opere di carità, venuto a morte anch ... Leggi Tutto

Tarlati

Enciclopedia on line

Tarlati Famiglia aretina, discendente, secondo la tradizione, da un Tenzone da Colle. Il suo primo personaggio storicamente accertato è Aldobrando, signore di Casale (1110). La fortezza di Pietramala (tra Arezzo [...] e Anghiari) fu il centro della potenza di questa famiglia, che raggiunse il suo culmine agli inizî del sec. 14º con i fratelli Guido (v.) e Pietro (v.). Di un Guccio o Ciacco Tarlati, zio di Guido, parla Dante (Purg. VI, 15). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarlati (2)
Mostra Tutti

ABATI, Ciolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI, Ciolo Arnaldo D'Addario Figlio di Neri di Simone, si trova ricordato nelle fonti come appartenente ai Consigli del Comune fiorentino, tra il 1281 ed il 1285 e poi nel 1296. Ma è più noto attraverso [...] Cento Novelle Antiche (nov. LXXVIII) l'A. è rappresentato come un vecchietto goloso ed ingordo, parassita dello stampo di Ciacco, e così lo ricorda il Sacchetti (nov. LI). A lui molto probabilmente allude Dante nella Epistola all'amico fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rusticucci, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rusticucci, Iacopo Arnaldo D'addario Appartenente a famiglia fiorentina di estrazione popolare (" vir popularis " lo definisce Benvenuto), consorte - secondo l'Ottimo - dei Cavalcanti, e della quale [...] del sec. XIII; fu uno dei cittadini più in vista e politicamente qualificati del tempo di Dante. Egli infatti, chiedendo notizie a Ciacco circa la sorte ultraterrena di lui, lo annovera fra coloro ch'a ben far puoser li 'ngegni (cfr. If VI 80) e ... Leggi Tutto
TAGS: TEGGHIAIO ALDOBRANDI – FRANCESCO D'ACCORSO – GUGLIELMO BORSIERE – ANDREA DE' MOZZI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rusticucci, Iacopo (2)
Mostra Tutti

maligno

Enciclopedia Dantesca (1970)

maligno Antonietta Bufano Nel senso proprio di " incline al male ", o addirittura " malvagio ", l'aggettivo qualifica i Fiorentini, quello ingrato popolo maligno (If XV 61; cfr. anche v. 78), che D. [...] facessi a buono " (Geli, nel commento di Scartazzini-Vandelli). Casini-Barbi fanno riferimento ai tre vizi denunciati da Ciacco (VI 74); il Mattalia, come già il Torraca, ricorda gli ‛ scelestissimi Florentini ' dell'epistola VI (§ 1). Singolare la ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] notizie e nomi di altri Fiorentini ch'a ben far puoser li 'ngegni, e che perciò è certo di non trovare dannati; ma Ciacco lo disillude duramente: Ei son tra l'anime più nere, condannati per vizi occulti; a F. anche le apparenze ingannano. Il primo ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

AMBROGI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal nome del maestro Francesco Brizio, fu detto Menichino o Menghino del Brizio. Pittore, nacque a Bologna nel 1600, morì nel 1678. Lavorò abbondantemente ad olio e a fresco per chiese, palazzi e ville [...] : più notevoli l'Angelo Custode in San Giacomo Maggiore e un San Francesco all'Annunziata. Incise in legno a chiaroscuro. Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, I, Bologna 1841; L. Ciacco, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO CUSTODE – BOLOGNA – CIACCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGI, Domenico (1)
Mostra Tutti

chiamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiamare (clamare) Riccardo Ambrosini 1. Con significato di " dar nome ", " definire ", il verbo, attestato all'attivo, al riflessivo e al passivo, si riferisce a: 1.1. l'uso dell'imposizione nominalistica [...] ; per Vn II 1, v. oltre), non priva, a volte, di eventuali risonanze qualificatorie (If VI 52 Voi cittadini mi chiamaste Ciacco) e caratteristica sia di una lingua diversa dalla propria (Cv IV XXII 4 de la divina bontade... nasce uno rampollo, che li ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ciacco
ciacco s. m. e agg. [prob. voce onomatopeica] (pl. -chi), ant. – 1. s. m. Porco, maiale: vile, Degno di star col c. nel porcile! (Pulci); or siedi, E scaccia dal palagio i cani e i ciacchi (Pindemonte). Che da ciacco in questo sign. venga...
ciacche
ciacche (o ciàcch 〈čak〉). – Voce imitativa dello sciacquio del mare, o del suono che si produce schiacciando qualche cosa o battendo su qualche cosa di molle.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali