ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] indicare genericamente una donna qualsiasi. Qualche altro esemplare pone singoli problemi di genere diverso. Non è ancora chiarito se Ciacco (If VI 52 e 58) possa davvero risalire a Iacopo, Giacomo. E controversa rimane l'identificazione del messer ...
Leggi Tutto
pietà (pietade; pietate; pieta)
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza in tutte le opere di D., particolarmente nella Vita Nuova. Nella Commedia compare 19 volte. È usato per lo più nella forma tronca, [...] , e cfr. ivi i vari rimandi bibliografici, dalle Esposizioni boccacciane agli studiosi di oggi).
Ora, se la p. per Ciacco può apparire una semplice formula di cortesia adeguata alla circostanza (ma gl'interpreti, in genere, lo escludono), non c'è ...
Leggi Tutto
cadere
Aldo Duro
. Il verbo è frequente in tutte le opere di D.; ricorre più volte anche nel Fiore, mai invece nel Detto.
Per la morfologia, da notare le forme: caggion(o), che compare due volte nella [...] varie determinazioni e comparazioni, in versi di forte efficacia rappresentativa: lf VI 93 cadde con essa a par de li altri ciechi, detto di Ciacco; III 136 e caddi come l'uom cui sonno piglia; If V 142 E caddi come corpo morto cade; Pg XXXI 89 Tanta ...
Leggi Tutto
Lamberti, Mosca de'
Umberto Bosco
Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] e per l'altro capo che aveva colorata in rosso l'Arbia segue immediatamente le parole dolenti e sdegnose con cui Ciacco aveva stigmatizzato la discordia cittadina.
Del resto, la famiglia degli Uberti e quella dei L. sono in D. costantemente appaiate ...
Leggi Tutto
tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251]
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto.
La testimonianza più ampia e [...] 7, III I 5, XIII 3, IV XI 4, 7 e 8.
In due esempi ricorre in determinazioni temporali: la Parte bianca cadrà, profetizza Ciacco, infra tre soli (If VI 68); da tre mesi, racconta Casella, l'angelo nocchiero ha imbarcato chiunque (Pg II 98). Specie nel ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] , le ecloghe, e fin anche alcune liriche amorose come il contrasto di Cielo d'Alcamo e la canzone O gemma leziosa di Ciacco dell'Anguillaia. Nello stesso Decameron del Boccaccio le novelle sono introdotte e narrate, per così dire, nel corso di una ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] riferiscono alle parole di Brunetto Latini che taccia i Fiorentini di gente avara, invidiosa e superba (If XV 68). E lo stesso Ciacco aveva definito Firenze come città piena / d'invidia si che già trabocca il sacco (If VI 49-50). Tutti i tre peccati ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] Ciaccheide, composizione di incredibile oscenità e sconcezza che fece la delizia dei salotti e provocò le furie del Mazza (ser Ciacco), scabrosa al punto da venir pubblicata solo nel 1768, anonima e con la falsa indicazione di Danzica.
Don Filippo di ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] irrimediabilmente diviso. A cavallo del Trecento le condizioni della città e lo stato d'animo dei cittadini sono potentemente espresse da Ciacco: La tua città ... è piena / d'invidia sì che già trabocca il sacco (If VI 49-50).
Il Calendimaggio del ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolò
Antonio Enzo Quaglio
Nella Firenze laurenziana nella quale si svolse la sua educazione letteraria, probabilmente il M. lesse, giovinetto, la Commedia nell'edizione commentata dal [...] (in II 7 torna da If X 91-93 l'orgogliosa protesta patriottica di Farinata; in IV 8 risuona la profezia di Ciacco da If VI 64-65), quando tocca degli avvenimenti centrali alla biografia di D., si affida di proposito alla Cronica di G. Villani ...
Leggi Tutto
ciacco
s. m. e agg. [prob. voce onomatopeica] (pl. -chi), ant. – 1. s. m. Porco, maiale: vile, Degno di star col c. nel porcile! (Pulci); or siedi, E scaccia dal palagio i cani e i ciacchi (Pindemonte). Che da ciacco in questo sign. venga...
ciacche
(o ciàcch 〈čak〉). – Voce imitativa dello sciacquio del mare, o del suono che si produce schiacciando qualche cosa o battendo su qualche cosa di molle.