Città del Camerun (1.494.700 ab. nel 2001; 1.970.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Wouri e della provincia del Litorale. Situata sul fiume Wouri, [...] commerciale, il suo porto, dotato di moderne attrezzature, è importante anche per le esportazioni e importazioni del Ciad, privo di sbocco al mare. Le principali attività industriali riguardano i settori: alimentare (pastifici, birrifici), tessile ...
Leggi Tutto
(o Adamawa) Regione dell’Africa centro-occidentale, compresa per la massima parte nel Camerun, e per una piccola sezione in Nigeria. Prende il nome da Modibo Adama, che dette unità politica alle popolazioni [...] a S declinano dolcemente verso monotoni pianori. Le acque vanno a NO e a O verso il Niger, a NE verso il Logone (Ciad), a S al Sanaga (Congo), o direttamente al mare. Coperta da savane e boscaglie, l’A. ha buone risorse agricole (mais, sorgo, miglio ...
Leggi Tutto
Africa occidentale francese (AOF)
Africa occidentale francese
(AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, [...] del Niger e si allargavano a N fino ai confini col Marocco e col Sahara algerino, a E fino al Lago Ciad e al Tibesti. Ma, mentre tutta la regione interna aveva una continuità territoriale, sulla costa tale continuità risultava interrotta da territori ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] una rete di valli disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian (sing. uadi), che sono diretti verso il Niger, verso il Lago Ciad e altri bacini chiusi o anche verso il Nilo. Oggi il S. è privo di una circolazione superficiale a carattere continuo, ma ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] con altitudini variabili tra 200 e 500 m e da due depressioni costituite dal delta interno del fiume Niger e dal Lago Ciad.
I principali rilievi orografici sono l'altipiano di Jos in Nigeria, la catena dell'Atakora in Togo, il Fouta Djalon in Guinea ...
Leggi Tutto
(arabo Kufra) Oasi di Grande gruppo di oasi sahariane nel cuore del deserto libico fra 21° e 26° lat. N, e 21° e 24° long. E. È costituito da vari nuclei. Disseminate entro una conca ( Uadi-el-Cafra), [...] frutto e della palma da dattero e un discreto allevamento di ovini, caprini e dromedari. Per la loro posizione sono un importante punto di appoggio sulla pista che dalla costa mediterranea si spinge fino al Ciad. Oasi principale è quella di al-Jawf. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 155 km più a ovest, a Birnin Kafela, sulle rive del Lago Ciad. Nel 1811-12 la città fu distrutta e abbandonata.
B.G. misurava anni di studi.
Dalle zone fluviali sino ai bordi del Lago Ciad, lungo oltre 200 km, centinaia di tumuli di grandi dimensioni, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] di scontri armati tra le popolazioni nere contadine e le milizie arabe janjawid, con l’interferenza anche degli eserciti del Ciad e della Libia, la regione ha conosciuto in seguito un crescente tasso di violenza, a causa dell’appoggio concesso ai ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] e supporto militare) fu, tuttavia, un notevole incremento nella presenza in L. di immigrati provenienti da Niger, Nigeria, Ciad, Sudan e Ghana. Ne derivarono tensioni crescenti con la popolazione locale che sfociarono (sett. 2000) in una serie di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ,9-2,8 m.a., Africa orientale), A. barhelghazali (3,4-3,0 m.a., Ciad), A. aethiopicus (2,7-2,3 m.a., Africa orientale), A. africanus (3,0- espansione di Würm, definita Kanemiano alle latitudini di Ciad e Niger), il ritorno di condizioni umide permette ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...