(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] la Siccità nel S. (CILSS) che riunisce parte degli Stati già elencati (Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad) e inoltre Capo Verde, Gambia e Guinea-Bissau, costituendo di fatto un 'S. politico', che corrisponde all'accezione oggi più ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] un processo che portò all’atto costitutivo della Cemac, firmato nel marzo del 1994 a N’Djamena, capitale del Ciad, ed entrato ufficialmente in vigore nel 1999. La sede dell’organizzazione è stata fissata nella capitale della Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e del Congo, paesi della regione che conquistarono l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto in seguito un cinquantennio di relativa stabilità.
Nel 1990, dopo vent’anni ...
Leggi Tutto
(o Adamawa) Regione dell’Africa centro-occidentale, compresa per la massima parte nel Camerun, e per una piccola sezione in Nigeria. Prende il nome da Modibo Adama, che dette unità politica alle popolazioni [...] a S declinano dolcemente verso monotoni pianori. Le acque vanno a NO e a O verso il Niger, a NE verso il Logone (Ciad), a S al Sanaga (Congo), o direttamente al mare. Coperta da savane e boscaglie, l’A. ha buone risorse agricole (mais, sorgo, miglio ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] una rete di valli disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian (sing. uadi), che sono diretti verso il Niger, verso il Lago Ciad e altri bacini chiusi o anche verso il Nilo. Oggi il S. è privo di una circolazione superficiale a carattere continuo, ma ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] fondatori, oltre alla Libia, furono solo cinque: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. Nel giro di dieci anni nella capitale del Mali, Bamako.
Membri
Benin, Burkina Faso, Ciad, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] attraverso una crescente cooperazione e integrazione economica. I membri fondatori, oltre alla Libia, furono solo cinque: Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan. In dieci anni essi sono tuttavia aumentati, fino agli attuali 28 paesi.
L’istituzione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] di scontri armati tra le popolazioni nere contadine e le milizie arabe janjawid, con l’interferenza anche degli eserciti del Ciad e della Libia, la regione ha conosciuto in seguito un crescente tasso di violenza, a causa dell’appoggio concesso ai ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] e supporto militare) fu, tuttavia, un notevole incremento nella presenza in L. di immigrati provenienti da Niger, Nigeria, Ciad, Sudan e Ghana. Ne derivarono tensioni crescenti con la popolazione locale che sfociarono (sett. 2000) in una serie di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] nel 2003, che da Komé, nel bacino petrolifero di Doba in Ciad, convoglia il greggio al porto camerunese di Kribi. La nuova struttura Banca Mondiale per la costruzione di un oleodotto con il Ciad.
Una antica disputa confinaria, che opponeva il C. alla ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...