• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]

scudo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scudo Guido Favati Ha senso proprio in Cv I VIII 5, dove si afferma che non riceve un gran bene chi, pur essendogli fatto un dono, che resta comunque una testimonianza di amicizia, non può trovarlo [...] . Così anche in If XXII 116 sia la ripa scudo: la ripa, dietro la quale il diavolo Alichino pattuisce con Ciampolo di Navarra che se ne starà raccolto insieme con gli altri Malebranche che compongono la decina formata da Barbariccia perché faccia da ... Leggi Tutto

Gomita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gomita Piero Camporesi Frate, di nascita sardo; personaggio dell'Inferno (XXII 81 ss.), nella bolgia dei barattieri. Vicario di Ugolino Visconti (cfr. Pg VIII 47), che governò dal 1275 al 1296 il giudicato [...] a Corrado Malaspina e Branca Doria, editi dal Patetta, in cui si parla di un " donno Gomita Matao ". Ma il profilo delineato dal malizioso Ciampolo di Navarra (un profilo da intenditore, quasi da ‛ amatore ') bolle e fermenta d'ironia ammirativa ... Leggi Tutto

saltare

Enciclopedia Dantesca (1970)

saltare Fernando Salsano Vale " lanciarsi o spostarsi di scatto "; in If XXII 123 in un punto / saltò e dal proposto lor si sciolse, è detto di Ciampolo di Navarra che profitta della distanza raggiunta [...] assoluto (se una pecora per alcuna cagione al passare d'una strada salta, tutte l'altre saltano, § 9) e con il complemento di luogo (ne vidi già molte in uno pozzo saltare per una che dentro vi saltò, § 10): l'esempio delle pecore vuole illustrare ... Leggi Tutto

proposto

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposto (provosto) Bruno Bernabei Luigi Vanossi In If XXII 94 'l gran proposto, " capo ", " persona di maggiore autorità " (qui detto, con ironica solennità, di Barbariccia, che guida la pattuglia [...] D.). A tale significato, e al presente personaggio, la maggioranza degl'interpreti riferisce anche il proposto del v. 123 Lo Navarrese [Ciampolo di Navarra] ben suo tempo colse; / fermò le piante a terra, e in un punto / saltò e dal proposto lor si ... Leggi Tutto

sciagurato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciagurato (sciaurato) L'aggettivo, sostantivato, compare due volte, riferito ai dannati: agl'ignavi, gli sciaurati, che mai non fur vivi (If III 64), e al barattiere Ciampolo di Navarra, lo sciagurato [...] / venuto a man de li avversari suoi (XXII 44). Il Tommaseo (Dizionario) coglie una differenza di significato nelle due occorrenze dell'aggettivo, che nel primo caso vale " iniquo ", " malvagio ", nel secondo " gravemente disgraziato ", " infelice ". ... Leggi Tutto

baratteria

Enciclopedia Dantesca (1970)

baratteria Angelo Adami Reato di chi trae illeciti profitti o guadagni da pubblici uffici. S'incontra una sola volta nella Commedia (If XXII 53): un peccatore della quinta bolgia (forse Ciampolo di [...] Navarra) spiega a D. il motivo della sua condanna: Poi fui famiglia del buon re Tebaldo; quivi mi misi a far baratteria, di ch'io rendo ragione in questo caldo. Due volte, infine, b. è nel Fiore, ma nel senso più generico di " frode ", " inganno ": ... Leggi Tutto

lontra

Enciclopedia Dantesca (1970)

lontra Antonio Lanci " Lontra si è un animale lo qual'è peloxo e tutto negro; ave quatro pei ed è lungo, ed ha una lunga coa; vive e fa lo so paisa la mazor parte del so tempo in acqua " (Lana). All'animale [...] è paragonato Ciampolo di Navarra, quando, nella bolgia dei barattieri, Graffiacane li arruncigliò le 'mpegolate chiome / e trassel sù, che mi parve una lontra (If XXII 36). D. aveva probabilmente letto della l. e del modo di cacciarla in qualche ... Leggi Tutto

stagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagno Maria Adelaide Caponigro È usato in senso proprio in If XIV 119 per indicare Cocito, " stagnante distesa d'acqua... fatta gelare dal vento prodotto dalle ali di Lucifero " (Mattalia). In If XXII [...] spessa, / che 'nviscava la ripa d'ogne parte (XXI 17-18), in cui cadono Alichino e Calcabrina: il secondo si azzuffa col primo, che aveva permesso a Ciampolo di Navarra di salvarsi dai loro roncigli, e amendue / cadder nel mezzo del bogliente stagno. ... Leggi Tutto

irato

Enciclopedia Dantesca (1970)

irato È nel senso di " adirato ", " indispettito ", riferito a Calcabrina, i. de la buffa (" beffa ") di cui lo ha fatto oggetto Ciampolo di Navarra (If XXII 133). Analogamente in Rime dubbie XII 7 veggio [...] la faccia d'Amore / vie più crudele ch'io non vidi mai, / e quasi irato mi dice, ecc. È " crucciata " (Contini) la donna che vene / al grande assedio della vita mia / irata sì, che... (Rime dubbie X 3) ... Leggi Tutto

stracciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stracciare Il verbo indica la profonda lacerazione prodotta dal diavolo Libicocco sul corpo di Ciampolo di Navarra, nella bolgia dei barattieri: preseli 'l braccio col runciglio, / sì che, stracciando, [...] ne portò un lacerto (If XXII 72). Con energica immagine, in Fiore CCXIV 2, dove si descrive la lotta di Sicurtà e Ardimento contro Paura (son. CCXIII): Molto durò tra lor quella battaglia, / che ciascun roba e carni vi si straccia. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali