• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geologia [10]
Petrografia [6]
Mineralogia [4]
Fisiologia umana [1]
Vita quotidiana [1]
Medicina [1]
Lavorazione della ceramica [1]
Arti visive [1]
Arti minori [1]
Geografia [1]

SILLIMANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLIMANITE Luigi Colomba Minerale costituito da un silicato basico di alluminio corrispondente secondo P. Groth alla formula (AlO)AlSiO4, simile a quella della andalusite, in cui spesso piccole quantità [...] di contatto. È frequentemente associata a granato, biotite, cordierite, e ad altri minerali fra i quali è da ricordare la cianite con cui si presenta spesso in isorientamento. Si trova a Monte Campione e al S. Gottardo nel Canton Ticino, in Francia ... Leggi Tutto

STAUROLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUROLITE (Staurotide) Luigi Colomba Silicato di ferro ed alluminio molto complesso corrispondente alla formula greggia HFeAl5Si2O13 che è da considerarsi come dovuta a un silicato basico di ferro e [...] quando contiene impurezze, anche quelle degli altri elementi associati. È incompletamente intaccata dall'acido solforico. Si trova negli scisti cristallini. Notissimo il giacimento di Pizzo Forno (Canton Ticino) nello scisto paragonitico con cianite. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAUROLITE (1)
Mostra Tutti

silicati

Enciclopedia on line

silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] zircone ecc.); subnesosilicati, nesosilicati che contengono nell’edificio cristallino anioni estranei: OH–, F– ecc. (topazio, andalusite, cianite ecc.); sorosilicati, s. con gruppi di tetraedri uniti per un vertice con un atomo di ossigeno in comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PROCESSO SEDIMENTARIO – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – CROSTA TERRESTRE – FILLOSILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicati (3)
Mostra Tutti

pietre preziose

Enciclopedia on line

Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] p. sono: berillo, incoloro, giallo oro o eliodoro, verde erba o smeraldo, azzurro-celestino o acquamarina, roseo o morganite; cianite, di cui si utilizzano solo le varietà trasparenti di colore azzurro intenso simile a quello dello zaffiro orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDICE DI RIFRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti

ARENARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocce clastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] e nella loro composizione mineralogica (poiché in esse si sono spesso generati diversi minerali nuovi: muscovite, sillimanite, cianite, rutilo, epidoto, ecc.) da annoverarsi preferibilmente fra gli scisti cristallini. Arcose o granito rigenerato è ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE CLASTICHE – SEDIMENTAZIONE – PIETRA SERENA – VALCAMONICA – GNEISSICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENARIE (2)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] perfetta; ha colore azzurro più o meno intenso. Le cordieriti di tinta chiara sono chiamate zaffiri d'acqua. Cianite - La cianite, o distene, è usata essa pure quando sia ben trasparente e di colore unito; è conosciuta in gioielleria anche ... Leggi Tutto

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977) Mario MACOLA In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] in sillimanite ed in corindone. I primi sono ottenuti mercé l'impiego di minerali del gruppo della sillimanite (sillimanite, cianite e andalusite, la cui formula comune è Al2O3.SiO2) e che, ad elevata temperatura, si decompongono tutti in mullite ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – DISTILLAZIONE – PLASTIFICANTI – TRAFILATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARÎ, MATERIALI (4)
Mostra Tutti

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] solide caratteristiche dovute a rutilo, tormalina, sillimanite, ecc. Se nella sabbia si trova glaucofane, andalusite, cianite, staurolite, granato, ecc., la roccia madre era uno scisto cristallino. Cristallini bipiramidati di quarzo con inclusioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

refrattario

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta. Tecnica Materiali [...] bauxite calcinata o allumina. Si parte anche da minerali più ricchi di allumina (fino al 60%) come andalusite, sillimanite, cianite, di solito calcinati e ridotti parte in granuli e parte in polvere; la miscela è addizionata di piccole quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – INDUSTRIA METALLURGICA – RESISTENZA MECCANICA – PERIODO REFRATTARIO – REAZIONI CHIMICHE

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] normali di rocce metamorfiche. Epidoti e granati, cloriti, serpentino e talco, miche e caolino, sillimanite e cianite, e tanti altri, sono minerali caratteristici di nuova genesi metamorfica. Alla loro formazione dai minerali primitivi (feldspati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cianite
cianite s. f. [der. del gr. κύανος «azzurro»]. – Minerale triclino, nesosilicato di alluminio, in cristalli allungati o in aggregati bacillari con lucentezza vitrea e colore azzurro, verdognolo o grigiastro; frequente componente di scisti...
ciana
ciana s. f. [dal nome proprio della protagonista, una giovane ricca e ignorante, del melodramma Madama Ciana (abbrev. di Luciana) di A. Valle, rappresentato a Roma nel 1738], tosc. – Donna del popolo, grossolana, sguaiata e pettegola: senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali