Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] fa il suo ingresso allo a livello internazionale. Ad esempio, «i villaggi olimpici sono stati realizzati in aree industriali dismesse, in cui era pianificata la trasformazione, e questo è stato un modo (fino a un massimo di 25 per ciascuno) per ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] non può da sé giustificarsi: potendo in questo modo arrivare a legittimare i medesimi autoritarismi, come si evince dai suum cuique tribuere (vivere onestamente, non ledere agli altri, attribuire aciascuno il suo; Digesto 1. 1. 10. pr. e 1). Posto ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] teoria della conoscenza tacita, come quella, per usare un suo esempio, che ci consente di (ri)conoscere una a quel gioco di gruppo inventato dai surrealisti francesi negli anni Venti (Breton, Éluard e altri) in cui ciascun giocatore aggiunge, in modo ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] è destinato a praticare». Vale a dire che oggi ogni cittadino dovrebbe essere consapevole dell’inestimabile tesoro rappresentato dal patrimonio culturale del nostro Paese, e sentirsene in qualche modo responsabile, in primo luogo per il suo valore ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] suo essere e nel suo agire» (Dilexit nos, 9).Amodo in cui Cristo ci ama è qualcosa che Egli non ha voluto troppo spiegarci. Lo ha mostrato nei suoi gesti. Guardandolo agire possiamo scoprire come tratta ciascuno di noi, anche se facciamo fatica a ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] sue origini e il suo sviluppo nel tessuto sociale a cui sono collegati tutti i dati governativi e le informazioni personali, di modo da rendere tracciabile l’identità individuale in modo determini la posizione di ciascuno nella società. Contrariamente ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] etico-politico, ha fatto in modo che molti dei poeti più cesura che divide il verso in due emistichi, ciascuno dei quali deve contenere una parola allitterata in un regime di Siad Barre. Il suo secondo romanzo, A Naked Needle (1976), gli procurò ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] Napoli Explosion. Parliamone. Ciascuno di noi, Bresson, riconosciamo in ogni suo scatto lo sguardo sedotto modo per conoscere i propri limiti consiste proprio in questa sfida costante a essi, attraverso una provocazione determinata e continua, fino a ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] adottato in forme diverse da ciascuno Stato. Per comprendere appieno riflessione emerge in modo lampante quando si pongono a confronto due modelli culturali e storici. La cultura confuciana, con il suo profondo rispetto per l’ordine e la gerarchia, ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] troviamo un diffuso sospetto sul modo in cui potrebbe essere utilizzata rimane molto popolare, ma il suo ruolo come fonte primaria di notizie ciascuno con meno del 10%». Eppure, «la crisi strutturale del settore dei giornali accelera, soprattutto a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, fin dai primi tempi, un vivace dibattito,...