Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] modo il più sublime di tutti i sentimenti umani». (Leopardi, G., Pensieri, LXVIII, in Opere, tomo I, a suomale; se la / vedesse ben chiaro, ciascuno, lasciata ogni cosa, / si studierebbe di a quarantacinque anni di età e quindici di governo. Il suo ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] godeva di particolare stima, poiché il suo operato era subordinato alla volontà degli dei fanno parte del linguaggio allo stesso modo in cui ne fanno parte le semantici, ciascuno dei quali contiene tre parole funzionali, cioè termini a partire ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] se non solo un clima della terra (come tu hai fatto aciascuno degli altri generi degli animali, e di quei delle piante), e mio, ma tutti i sentimenti, ancora del corpo, sono (per un modo di dire strano, ma accomodato al caso) pieni di questa vanità. ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] evidente che la scuola non “spinge” in modo uniforme né verso il “vecchio” standard né indistinto, che si impone nella sua interezza; ciascuno di essi ha la propria storia, segue la suo repertorio: i tratti che, nella società, sono ancora soggetti a ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] lui era un modo bello di pensare a noi ogni mattina. Perché il nostro maestro preferiva mostrare il suo affetto attraverso sciami. Non fu vano, è questa l’operache si compie ciascuno e tutti insiemei vivi i morti, penetrare il mondoopaco lungo vie ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] ribadito la sua idea, spiegando il suo pensiero, senza affrontare la questione percezione del significato della parola:ciascuno dei vari tipi di processi una moda culturale, di un modo di vivere, di una società». A ognuno il suoÈ evidente che ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] il Novecento; anche, va sottolineato, attraverso il suo commento a un ristretto canone petrarchesco di sonetti. «Il commento che in ciascuno di noi ci sono molti aspetti e io ve li faccio vedere attraverso la mia persona. In qualche modo mi squaderno ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato asuo tempo Fabio Stassi [...] .Di Terzani – della sua storia, del suomodo di stare al mondo, delle sue relazioni, libro di Tamara Baris ci aiuta a mettere a fuoco è che dietro tutta l’ presente – lo spazio più essenziale di ciascuno – è oggigiorno il bene più insidiato del ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] propria classe di appartenenza, potendo disporre asuo piacimento di un debole su cui , vorrebbe finire in manicomio. Ciascuno di noi, avendone la possibilità per relegare e distruggere chi, in qualche modo, è fuori o intralcia il ciclo produttivo; ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] alla fame di linguaggi diversi (si pensi anche al suomodo di comunicare gli abiti), ne fa un’autrice estremamente è liberata per non restare chiusa in visioni riduttive (a cominciare dal verso «Ciascuno cresce solo se sognato» di Danilo Dolci, che la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, fin dai primi tempi, un vivace dibattito,...