BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] concorrenti, esperti di particolari materie, che rispondevano ciascunoa dieci domande su una materia concordata e conquistavano così non una seconda ma un’eterna giovinezza), agli spot. Asuomodo, è stato veramente un 'padre della patria' perchè ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] istituzioni poste dalla Costituzione asuo fondamento, all’indipendenza ; essa si ripartisce in ciascuno dei segnali impiegati per rappresentare contenuta in un messaggio invece opera sempre in modo da ridurre il disordine, creando entropia negativa. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di comunicazione della cultura scritta a prescindere da quale sia il suo supporto fisico, le foglie di dell’attività e periodicamente al termine di ciascun anno, momento in cui va anche , consentendone la lettura in modo simile a quella di un libro. ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , ovviamente, che questi requisiti vengano soddisfatti da ciascuna voce. È la polifonia che dà relativa completezza attivo nell'eliminare quel che lo disturba e nel ricodificare i messaggi amodosuo, e cioè infedelmente, non solo non ci serve più, ma ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] e organizzative tra i vari media e ciascuno di essi ha la sua storia specifica. opere di fantasia si concentrano, in modo diverso, sul comportamento criminale e deviante, del giornale nonché il potere di variarlo asuo arbitrio (v. Galizia, 1913, p. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] e sui progressi del sapere, sul modo di classificare e trasmettere le scienze, secolo a.C.), autore di nove trattati intitolati Disciplines, oggi perduti, dedicati ciascunoa una delle anche Treccani dal nome del suo primo ideatore, essa fu seguita ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] agli specifici fini di apprendimento di ciascuna parte del corso. Per esempio, su una filosofia libertaria che aveva asuo fondamento i principi dell'illuminismo, perché sarebbe in grado di fornire informazione nel modo più comodo, e in una forma tale ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] giornale in modo nuovo. Oltre al condirettore, P. Ermini, nominò quattro vicedirettori, affidando aciascuno un incarico ossia dalla morte di Giovanni Paolo ii e dalla elezione del suo successore Benedetto xvi, ma le cifre sono ragguardevoli.
Nella ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] corrisponde più ai concetti che si erano precedentemente formulati asuo riguardo e agli schemi prestabiliti; si ha perciò l un certo qual modo presi nella rete collettivizzante della propaganda: ciascuno porta egli stesso a domicilio la propaganda ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] "e mille altre cose celebri, rare, degne di essere ciascuna per se stessa particolarmente lodata" (cc. *2r-*3r). sottolineato in qualche modo il suo desiderio di pubblicare opere di scienza, dedicandole di volta in volta a qualche personaggio la cui ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...