Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] in più modi: a) in modo intermittente; si ricorre a un processo ciclico da idrogeno e metano (0,5%-3% di ciascuno), da anidride carbonica (10-16%), da azoto vulcanici dipende dal tipo di vulcano e dal suo stato eruttivo. In ordine di abbondanza, gli ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] , Einstein era venuto rispondendo via via asuomodo alle diverse esigenze teoriche che accompagnarono la . ‟La teoria fisica della relatività non vuole affatto dire che per ciascuno è vero quanto gli appare, ma al contrario avverte di non prendere ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] fondamentali 12 fermioni con spin 1/2 (i 6 leptoni e i 6 quark, ciascun quark in 3 repliche con diversa carica di colore) e i 12 bosoni di gauge quantistica, e quindi, in qualche modo, il suo ruolo a basse energie potrebbe essere collegato alla ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] dal modo con cui la corda viene eccitata a vibrare. Per es., se la corda viene eccitata nel suo punto t5 si trovi nelle posizioni P0, P1, P2, P3, P4, P5. In ciascun istante, esso perturba l’aria generando impulsi di onde sonore che si propagano in ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] P che a un evento A associa un numero P(A) in modo tale che l’evento congiunto di A1, A2, …, An e corrisponde al verificarsi di ciascuno di questi eventi. La p. P(A1⋃A2⋃ … ⋃An) è detta la ξ è concentrata intorno al suo valor medio. I numeri
μk ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] istituzioni poste dalla Costituzione asuo fondamento, all’indipendenza ; essa si ripartisce in ciascuno dei segnali impiegati per rappresentare contenuta in un messaggio invece opera sempre in modo da ridurre il disordine, creando entropia negativa. ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] considerato. Il secondo è il numero di massa A, che è il numero intero che approssima nel modo migliore la massa del n., espressa in la misurazione del valore di I per ciascun nuclide nel suo stato fondamentale.
Un sistema qualsivoglia di cariche ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] in termini di enti corpuscolari, i fotoni, aciascuno dei quali è associata una funzione (la La radiazione luminosa è caratterizzata dal suo spettro in frequenza o, se si nuovo generata, e così via, in modo che il valore dell’intensità della seconda ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] definire le loro strategie in modo radicalmente diverso da quello del pur Saudita e Qaṭar, con oltre 5000 miliardi di m³ ciascuno. Il principale paese consumatore è l'Iran con oltre 52 tali che giacimenti, considerati asuo tempo non economici, sono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] possibilità all'utente, ma gl'impone una revisione del suomodo di affrontare i problemi. La microelettronica ha creato infatti substrato a drogaggio p in modo da isolare le regioni n di ciascun componente (fig. 3B). Un diverso metodo ("isolamento a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...