giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] di coordinamento per arrivare a una situazione di equilibrio: ciascuno per conto suo risolve un problema di programmazione robin. Il programma vincitore della prima sfida, semplice in modo sbalorditivo, fu il celebre Tit for Tat di Anatol Rapoport ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] accettazione; in tal modo il c. si conclude quando l’accettazione giunge a conoscenza del proponente. , riuniti in rappresentanze unitarie, ciascuno con un peso proporzionale agli c. e nella determinazione del suo contenuto, nonché ad assicurare la ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Nel 1888 G. Eastman mise in commercio, su suo brevetto, la prima macchina fotografica con pellicola in l’immagine digitale modificandola in modo analogo a quel che si otterrebbe in la profondità di 8 bite per ciascuno dei 3 canali RGB, la combinazione ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] in termini di enti corpuscolari, i fotoni, aciascuno dei quali è associata una funzione (la La radiazione luminosa è caratterizzata dal suo spettro in frequenza o, se si nuovo generata, e così via, in modo che il valore dell’intensità della seconda ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] la classica corsa ippica che porta tuttora il suo nome. Anche il calcio moderno ha le rilievo crescente nella vita sociale di ciascun paese e ha assunto una dimensione del pericolo associato a un intenso impegno fisico. Questo nuovo modo di concepire ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a−1Ha. In relazione a un sottogruppo H, gli elementi di G possono suddividersi in classi o sistemi laterali destri Ha (ciascunaa un suo sottogruppo invariante H il g. che ha per elementi i sistemi laterali di G rispetto a connessa in modo continuo con ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] ha in suo favore molti dati sperimentali.
Nella specie umana, l’a. comporta modo da renderla conforme a quella comunitaria. Allorché il contrasto fra norma interna e norma comunitaria non è superabile in via interpretativa, spetta aciascuno ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] così chiamata perché per ciascuna componente essa si ripete ogni giorno, approssimativamente nello stesso modo. La sua ampiezza se il pianeta ne ha uno, il momento magnetico del suo dipolo sarebbe inferiore a 5∙10–5 MT. Assai più intensi sono i campi ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] considerato. Il secondo è il numero di massa A, che è il numero intero che approssima nel modo migliore la massa del n., espressa in la misurazione del valore di I per ciascun nuclide nel suo stato fondamentale.
Un sistema qualsivoglia di cariche ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] ma, in modo deliberato e organizzato l’e. artistica ha fatto il suo ingresso nella nuova scuola media istituita nel legge Daneo 1909) che tendevano a questa diffusione, il gusto per diverso livello di specializzazione, ciascuno dei quali consente di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...