TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] ciascunoa perfezionarsi con l'incremento della velocità e con la diminuzione del costo di esercizio, contribuendo così in modo di privilegio speciale sulle cose trasportate finché queste rimangono in suo possesso (art. 2761, cod. civ.).
L'esecuzione ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] le sostanze inquinanti, in modo che la qualità dell’a. resti al di sopra dei livelli qualitativi fissati. Tale strumento di calcolo ha permesso di valutare più adeguatamente il contributo che ciascun individuo apporta al consumo di a. e gli strumenti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] in 17 Comunidades autónomas, ciascuna dotata di organi legislativi . Naturalmente, questo modo di fare poesia è esposto a rischi e pericoli, de cada día (1964), mentre una nuova fase nel suo sviluppo compositivo si apre negli anni Settanta con Arbor ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] , fanno capo in ciascuna provincia a una Federazione dei fasci ottobre 1937?, n. 1839). Per tal modo la formazione fisica e spirituale delle nuove generazioni Il P. N. F., tuttavia (lo dispone il suo statuto) è al servizio dello stato fascista. Esso è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] a. e a rafforzare l'identità tra quel modo di conoscere la realtà che è l'a. e la realtà stessa.
Ciò avviene, nel cubismo, con il collage e il papier collé, esperiti intorno al 1912 da Picasso (che incorpora a un suo suoi elementi, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Nel 1740, il vescovo di Clermont scrive al card. Fleury che il suo popolo vive in una spaventosa miseria e per sei mesi all'anno gli manca trovato modo di accelerarlo facendo passare meccanicamente l'oggetto da lavorare dinnanzi a operai ciascuno dei ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Secondo la concezione classica, che nel suo nucleo centrale risale alla fine del secolo , 1971 e M. R. De Long, 1974). Il modo di vedere tradizionale, che in sostanza considerava i gangli della dal talamo, grazie a connessioni di ciascuna di esse col ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , esistente fuori di ciascuno di noi; le Ci limitiamo al caso in cui X abbia rango pieno. Un altro modo utile per misurare la bontà della stima dipende dalla varianza della previsione proscioglimento o di condanna asuo carico sono state pronunciate ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 6 milioni di t di stazza nel 1948; ma è passata a 3,42 milioni di t nel 1960 ed è molto efficiente. il suo posto di primo segretario del partito, unificando in tal modo nella (durano in media 5 o 6 giorni ciascuna) e non è precisata l'epoca in cui ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] emersa più che mai, per ciascuno dei contendenti, l'esigenza di essa non è una pena; poiché in qualunque modo si voglia giudicare la condotta del prigioniero di e ogni stato se ne difende asuo libito con provvedimenti legislativi o amministrativi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...