L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] lo sguardo bioetico ha permesso, e continua a permettere, di stabilire connessioni che fanno della suo insieme, proprio in ragione del fatto che si tratta di individuare principi, criteri e regole che incidono sulla vita di ciascuno. In questo modo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] era più in suo potere di arrestarlo, Alessio cercò di volgerlo asuo profitto e e questi in capitula (κεϕάλαια). In ciascun capitolo i passi accolti, dei codici copiati l'uno dopo l'altro ma in modo da tenerli distinti, si trovano stampati di seguito ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare, toccando sin dal 1904 i 2 milioni di tonnellate e il suo massimo di croce, con la corona delle piccole campate, ciascunaa cupola emisferica, affini, anche negli archi dolcemente acuti, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] le popolazioni riconobbero in un certo qual modo tale imposizione. Dopo la morte di poiché i suoi numerosi figli regnarono ciascuno nel loro territorio, spezzando l'unità Questo re ebbe il suo appellativo dal grande codice che portò a termine nel 1274, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'Issy-les-Moulineaux in modo da passare a 8622 ha. e successivamente a 104,02 kmq. dopo il re di Francia non vi fece il suo ingresso che il 12 novembre 1437. Carlo che divise Parigi in 16 quartieri ciascuno dei quali eleggeva un deputato al consiglio ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Foria, fuori le mura settentrionali; asuo figlio Ferdinando si deve il primo pezzo quali s'alternavano tacchini, ciascuno con una bandierina ugualmente e la ospitò nella propria casa, e in ogni modo la sostenne fino al 1530, anno della sua morte. ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] l'occhio ridotto si deve supporre collocato in modo che il suo centro di curvatura C si trovi a mm. 7,19 dietro il vertice della cornea (cioè le rette che congiungono il centro ottico di ciascun occhio con la fovea) e quindi questi assi formano un ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 1893-95, aveva tre alternatori bifasi da 5 mila HP ciascuno, a 25 periodi, 2200 volt. Da questi si è passati introduzione nei fondi con suo decreto (art. 3 reg.). L'esercizio di tale facoltà deve essere compiuto nel modo meno pregiudizievole al ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] suo complesso; l'Etiopia ruppe con gli Stati Uniti, a cui la legava un trattato di cooperazione militare che risaliva al 1953, e fu assistita in modo massiccio dall'Unione Sovietica e da Cuba, che fra la fine del 1977 e l'inizio del 1978 inviò fino a ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , per il bisogno di assicurare aciascuno il suo e di garantire la pacifica convivenza. A fronte di Chiesa e d'Impero intellettuale dei suoi tempi. Le scuole di Parigi gli debbono a ogni modo il loro successo e la loro fama, e quella loro ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...