La morte di Gigi Riva, il 22 gennaio 2024 a 79 anni (era nato a Leggiuno il 7 novembre 1945) è stata salutata con il cordoglio unanime e dagli omaggi tributatigli non solo dagli appassionati e dagli addetti [...] suo nome – e il suo celeberrimo soprannome breriano: Rombo di Tuono – evocava in qualche modoa dire Paolo Rossi (morto nel 2020) e Gianluca Vialli (nel 2023), i quali, in qualche modo e con profili certo differenti, come Riva hanno segnato ciascuno ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] stesso modo, fin dall’inizio, gli esseri umani hanno imparato a difendersi e a uccidere civilizzata non ha smesso di coltivare il suo militarismo congenito e secolare. I conflitti tra comune, il peso culturale di ciascuno dei suoi membri è molto ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] un’epoca e l’inizio di un’altra: a riprova del mutare (oscillante nel tempo) dei in modo ecologico allora che coltivare – ciascuno dentro di sé – e le stagioni passino, per Ljuba, come per il suo frutteto, e per tutti noi. Immagine: Una fila di ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] americani lasciarono l’Afghanistan, nel modo tumultuoso e disorganizzato che si è produce i missili portatili Stinger informa che ciascuno ha un costo di 170.000 dollari a porre sotto controllo la maggior parte degli oligarchi che minacciavano il suo ...
Leggi Tutto
Si vota come da tradizione, fin dal 1845, il martedì successivo al primo lunedì di novembre e il nuovo presidente si insedierà il 20 gennaio del 2025. Sono però gli unici punti fermi che possiamo fissare [...] sistema del tutto maggioritario. In ciascuno Stato, il candidato che riceve che ha meno di 600.000 abitanti, ha diritto a 3 grandi elettori, uno ogni 194.000 abitanti. La in meno del suo avversario democratico Al Gore. In modo analogo, Hillary ...
Leggi Tutto
La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] crisi climatica in modo tempestivo ed efficace. responsabilità storiche e delle capacità di ciascuno Stato, invocando al contempo il bisogno Dubai si trasformeranno in azioni concrete, o assisteremo a un altro giro di valzer tra progresso e ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] e ancora Gli italiani in Libia. Grazie al suo lavoro una nuova generazione di storici ha affrontato questa modo esporre gli oggetti sottratti e quale tipo di narrazione adottare per ciascuno di essi, senza omettere né la storia delle violenze a ...
Leggi Tutto
Siamo a un passo dal voto del 3 novembre e, nella notte elettorale, potremmo non sapere subito chi sarà il presidente. Quanti numeri avete ascoltato e letto su queste elezioni? E quante volte si è fatto [...] fasce d’età. Come diverge l’elettorato attivo dalla popolazione nel suo complesso? E a che punto sono i sondaggi negli Stati decisivi? Infine (e l’elezione del presidente USA avviene in modo indiretto: ciascuno Stato elegge un numero di grandi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, fin dai primi tempi, un vivace dibattito,...