GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] fra i due non fu risolto, ciascuno restando fermo nelle sue posizioni, finché quale cedette il castello asuo padre, che lo mise a disposizione del ribelle, ottenendo che un tempo rappresentavano, sovente in modo caricaturale, cose e personaggi dell' ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] pregevolissimi pezzi vocali pervenuti in modo sufficientemente completo, ossia i due , e nelle prime due compare il suo nome accademico, L’Affaticato; negli anni fatto che gli episodi sono riservati ciascunoa una diversa sezione strumentale.
Le ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] una moglie legittima. A ogni modo Nello approfittò della situazione rami della casata affermarono di averne un sesto ciascuno, quindi la metà in totale (non si frati minori di Siena, cui lasciò il suo equipaggiamento militare e 1000 lire senesi per ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] governo estense, il quale istruì immediatamente un processo asuo carico in forza di un editto del duca Modena, secondo la quale ciascuno si obbligava a punire i propri sudditi giugno 1859 il M. ebbe anche modo di sposare, per procura, la giovane ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] (odierna Ayacucho).
A qualche anno di distanza ciascuno dei due padri Compagnia cominciò di fatto a limitare il suo impegno concreto a favore degli Indios: di spagnoli; in questa veste ebbe anche modo di visitare le riduzioni guaraníes del Guayrá ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] allo scopo di procurare che ciascuno di essi approvasse e confermasse per modo più assoluto una tale pratica, "acriter castigando" chiunque avesse osato disubbidire.
Nel corso della sua permanenza nella Marca anconitana G. dovette delegare asuo ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] e lavoratori. Ciascuno, per il suo ruolo, avrebbe d’incrementare in modo significativo la produttività L’Alpe. Rivista forestale italiana, VII (1909), 4, pp. 97-111; A. Giovannini, L. T. e la Società nazionale italiana, in L’Archiginnasio, 1913 ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] all’arrivo a Genova. Anche più tardi, ormai ben inserito nella cultura ligure del suo tempo, Pavoni ebbe modo di curare Cebà e il milanese Carlo Giuseppe Orrigoni (16 edizioni ciascuno), Pier Girolamo Gentile Ricci (13 edizioni), Agostino ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] a lenta corsa, detto maiale. Nello stesso periodo, il duca Amedeo d'Aosta aveva escogitato il motoscafo eplosivo. Era nato in tal modo due uomini d'equipaggio ciascuno) in audaci missioni contro dal duce si era conclusa asuo favore (ma dopo, anche, ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] e dell'imperatore Enrico IV, ciascuno dei quali vi cercava alleati nella dell'operazione. Né, a risolvere in qualche modo il problema cronologico dell'avvento dal fatto che quest'ultimo attribuì ad un suo intervento la donazione al monastero di S. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...