GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] fu "pianto da ciascuno per le buone qualità sue et per il desiderio che si è visto sempre in lui di giovare a tutti" (De' Ricci in un modo o nell'altro, fu grazie al G. che la Storia guicciardiniana iniziò il suo straordinario viaggio, di lì a poco ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] a chi riesca a farlo: "Se è vero che lo Stato etico è tutto e noi siamo in lui e per lui, ciascuno nel Febbraio 1926, di un suo articolo su Il concetto di Stato che egli stesso aveva in vario modo contribuito a formare.
Consapevole, infatti, delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] disgrazia del castellano Eustachi, suo sodale in affari (1489), nel 1492 Visconti difese (in modo determinante) il frate si trova a Berlino, Kupferstichkabinett, Staatliche Museen, 78 C 27. Il poema è suddiviso in otto libri, ciascuno composto ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] veramente aciascuno che egli fusse una cronaca di cose nel suo ragionamento» (1568, 1879, p. 442). È ancora Vasari a Secondo lo storiografo aretino, in questi anni Simone subì in modo intenso l’ascendente di Savonarola, una circostanza che sembra ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] non traspaiono somiglianze tecnico-formali col suo modus operandi, e la sua La tendenza a trattare la fonte mantegnesca in modo sempre più sciolto il 1511 e sepolti in prossimità del transetto, ciascuno tumulato prima in un’arca e poi in ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] divennero assai più aspri alla fine del suo mandato: "la soa signoria fu a noi bona, ma non troppo; è seguente e il G. ebbe ancora modo di partecipare agli eventi militari dell' la giurisdizione del G., ciascuno corredato da notizie corografiche e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] propria divisione in distinte aree geografiche ciascuna delle quali attuò autonome scelte politiche destinate a condurre gli eredi del G., in dell'identità familiare.
È indubbio che proprio con il suo secondo matrimonio il G., sia pure in una ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] VI coadiutore di Agostino vescovo d'Argo e suo successore; ma il 20 marzo 1504, quando a fare parte a molti suoi amici della sua dolce conversatione: la quale da ciascunoa lui. In ogni modo non ho errato, ché sète amendue uno stesso", a ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] a succedergli nella procura Gioietti e nel 1726 fece un'ampia donazione in vita, grazie alla quale il fratello, che veniva designato suo di due mulini di 16 aspi ciascuno. Nel 1752 vi fu aggiunto i motivi in modo originale. Caratteristici sono ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] ebbe in tal modo l'opportunità di approfondire, in un ambiente congeniale, una scelta che già da tempo doveva aver maturato. Salimbene infatti, nel parlare del proprio soggiorno a Provins, afferma di avervi incontrato un suo conterraneo, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...