LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] al L. e a Simone Dal Pozzo, vescovo di Catania, il compito di fare in modo che tutti i a ognuno di loro e di ridefinire la quota di censo e il servitium dovuti da ciascuno Atene Ludovico Aliotti prima del suo trasferimento a Volterra. Nel maggio 1405 ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] 'A. diventò anche il capo e in certo modo il centro di tutta la famiglia Amasei: a compendio notado per mi Gregorio Amaseo suo fradello)edita dal Ceruti, pp. in quasi tutta la bibliografia relativa aciascuno dei suoi membri. Una presentazione ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] dottrinari del C. è contenuta in un altro suo scritto apparso a Venezia nel 1531, Opera utilissima della cognitione et vittoria et modo di contemplare quella per imitarlo e Lo Specchio interiore opera divina per la cui lettione ciascuno divoto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] ai due partiti avversi di scegliere ciascuno un difensore. Le due famiglie, C., all'indomani del suo rientro a Firenze, sono l'aperta che durante il viaggio alla volta della Francia trovava modo di confermare in un colloquio con Andrea Doria. ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] Ancor di dire non fino, perché; Ahimè lasso, perché a figura d’omo (canz. VIII, IX e X, / nesun di lor dé l’om per ciò chiamare: / ché, di ciascun, suo antices[s]or non tardò / d’ave’ ·r sengnore, ed in amorosi). In modo piuttosto eccezionale entro ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] modosuo compito, tornò a dedicarsi esclusivamente all’Assonime. A presiedere la Confindustria andò allora Giuseppe Volpi.
Qualche anno dopo, trovandosi a comparare i due leader industriali e gli orientamenti espressi dall’organizzazione da ciascuno ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] a tutto ciò si assommavano vari magli necessari per le prime lavorazioni del metallo grezzo, in modo del suo patrimonio, trasformandosi da importante armaiolo a ricco imprenditore e Bianca della Torre, ed ebbero ciascuno tre figli (il primo, Benedetto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] fra i quattro figli di Benedetto, ciascuno avrebbe dovuto contribuire alle spese per il trovò in certo modo congeniale al suo temperamento tanto da n. 4, pp. 21, 36-40, 42, 44; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv.stor. ital., XLIX (1932), p. 291 ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] , riconoscenti, offrirono ciascuno un pallium e la regina promise di intervenire in favore dei monaci presso il suo sposo e gli in qualche modo, a riscattare il corpo di s. Colombano, di cui sarebbe così divenuto depositario, fino a coprire il ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] ciascuno per la durata di soli due mesi. Il D. subentrò nel comando a Raffaele Betani ed a del suo mandato il a Treviso, intento ad acquistare alcuni beni fondiari. Successivamente a questa data se ne perdono definitivamente le tracce. Ad ogni modo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...