DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] aciascuno partenza in modo da A. Muratori, scritti giuridici complementari del Trattato del 1742 - Il Muratori teorico della codificazione, nota critica; Dei difetti della giurisprudenza, 1742; Lodovico Antonio Muratori e la giurisprudenza del suo ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] continua ricerca di migliorare il suo status - per esempio chiedendo otto modi gregoriani; per ogni modo il M. propone dapprima le 10 intonazioni polifoniche a 6 voci pari dell'intero testo del Magnificat (una per ciascuno dei modi gregoriani dal ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] in due volumi, ciascuno dei quali è a nominare lo J. come conservatore stipendiato. Lo J. accettò l'incarico, rinunciando alla proprietà delle collezioni e permettendo in tal modo Cornalia e A. Stoppani.
Lo J. ne divenne il direttore - suo vice fu ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] i suoi studi dapprima a Roma poi a Padova, dove ebbe modo di farsi notare per i Farnese fu quello con Pietro Bembo. Il suo nome ricorre nelle epistole di quest'ultimo già dal . era segretario di Paolo III.
Ciascuno dei due prelati tenne un diario dei ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] Petro Bergamascho capitaneo a Porto de eredità de suo patre» (si tratta a partire da vari criteri di appartenenza: le professioni, il servizio al principe, l’origine; dapprima in modo Sessanta del Quattrocento: di ciascuno dei 659 capifamiglia di cui ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] non ebbe modo di vedere l’avvio del corteo trionfale («per ditto di quellor che li contorno […] del suo partir se otto libri in ottava rima, ciascuno preceduto da due sonetti: nel primo, di contenuto amoroso e dedicato a una donna ignota, «parla ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] ampie parti nel suo Thesauro de scrittori. Opera ... la qual insegna a scrivere diverse sorte presentata dall'autore come "aciascuno utilissima e sollazzosa", in , di ogni genere di divinazione, e in modo specifico dei libri di sorte, rese molto rari ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] ciascuno da un breve proemio in prosa; di qui il ricorso continuo aa dirigere le biblioteche Medicea Laurenziana e Marucelliana e si stabilì a Firenze in modo alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a Francesco IV d'Este ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] madre». Questa, applicando in modo letterale l’anomica ricerca detto dei «discreti» per ciascuno, di cui facevano parte da quattro a sei membri tra i più e rimasero all’Indice sino al 1900; il suo corpo, venerato come quello di un santo nel monastero ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] e giudizi sul suo operato relativamente a questi anni sono presenti Tuttavia il piano era stato congegnato in modo così abile dal D. e tali erano 12 novembre il D.iù ricompensato da ciascuno dei Cantoni della Lega superiore con una pensione ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...