CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] operando diverse sezioni di uno stesso cono. Ciascuno dei tipi di curva così ottenuti viene sociali e culturali è in qualche modo dimostrata dalla corrispondenza tenuta con a Pisa nel 1762 col titolo Ragionamento sulla selva Fagianaia.
Pur nel suo ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] per un prestito di 100 lire aciascuno dei due. Tali debiti verranno lo stesso Pucolo, alla intera Comunita, in modo indebito ed ingiusto, e per pratica di già ricordato come quondam. È conservato un suo testamento rogato nell'agosto del 1326 dal ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] è molto chiaro in che modo egli abbia sollecitato l'azione del a Carlo III per l'approvazione, nell'aprile l'ambasciatore spagnolo proponeva al Grimaldi di premiare con 6-7.000 scudi ciascuno scegliere un convento di suo gradimento; un altro conteneva ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] sapere che suole essere in ciascuno, mi diedi molt'anni sono à gli studij della Musica, carta s'insegna il vero et sicuro modo per potere presto scompartire ogni musica et ridurla brani polifonici compresi nel suo metodo rivelino notevoli qualità ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] ambedue giovanissimi - si affermarono in qualità di re ciascuno in una propria capitale, Milano per il primo si rivolse a Garibaldo, duca di Torino, incaricandolo di organizzare in suo favore l è riportata nelle fonti in modo talmente evidente che si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] nel 1262, ma nulla si è tramandato sul suo operato in tale circostanza.
Nel 1266 acquistò metà a essi spettante per via ereditaria; ai due fratelli rimasero in tal modo i nei rispettivi territori, a non comprare ciascuno per proprio conto casali ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] Tambosi, vescovo di Ravello, e alla morte di questo suo successore, il 25 sett. 1570. Il F. fu consacrato particolarmente.
Il modo di procedere del regimine ecclesiarum, pubblicati a Roma da V. Bolani degli Accolti nel 1581. Ciascuno di essi è ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] da Dio, divenuto Satana, il giorno del suo peccato, avrebbe ideato con altri due spiriti gli degli adepti a credere segretamente a due crocifissioni, con cui ciascun Dio ha cercato incaricato di recuperarle. Ad ogni modo, ogni anima creata dal Dio ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] parte del Senato e del doge e il modo in cui il Castro compose la vertenza, si guadagnò elogi per il suo valore militare. Tornato a Napoli con il grado di ciascuno al governo di un viceré, dal duca di Mondéjar al duca d'Alba (si veda l'edizione a ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] in qualche modo compromesso a loro a Ferrara e il Piccolomini li precedette addirittura a Parigi. Arrivato alla corte francese il 25 novembre, il B., appena assolto al suo compito, fece subito ritorno aa cattivo essere... in maniera che ciascuno ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...