Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] ciascuno dei temi individuati. Si potrebbe in questo modo il suo nutrirsi di continui confronti, pur talvolta animati, il suo ascoltare fare la politica, che smarrisce se stessa a causa proprio dell’intelligenza artificiale. Per quanto lungimiranti ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] adattarsi completamente ai bisogni di ciascuno. In quel caso, si l’utilità. In questo modo, invece, questa utilità risulta a riflettere sulle origini della colpa e a mettersi nei panni dell’accusato per comprendere i motivi e le circostanze del suo ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] di un sogno. I veri pazzi? I pettegoli che stanno a guardare. Mentre Pirandello aveva posto due binari paralleli su cui far ciascuno “spett-attore”.Al di là dell’innovazione tecnologica in sé per sé, questa sperimentazione attrae per il suomodo ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] eterogenea. Inoltre, ciascun membro interagisce in un modo proprio e unico suo passato rimaneva “segreto”, era possibile che i discendenti risultassero particolarmente sensibili all’argomento e avessero difficoltà personali e relazionali, a ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] pomeridiano allestito in suo onore, nel ringraziare gli isolani per l’ospitalità, afferma senza rivolgersi a nessuno in particolare: (tutti avranno aspettato la partenza degli altri n). A quel punto, ciascuno di essi capirà di avere gli occhi blu e ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] di Amanda, quella della giovinezza interrotta, spaesata; però, andando avanti, è come se ciascun personaggio riprenda asuomodo l’imprinting di Amanda. Ciascuno espone questo lato fragile più delle altre proprie caratteristiche: Lucia come madre e ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] C., impegnato nei generi letterari più disparati, progetta con il suo Come si deve scrivere la Storia – un’opera per qualche altro posto; ma, a seconda di quanto ciascunoa mio parere avrebbe potuto dire nel modo più adatto nelle diverse situazioni ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] in cui ha nascosto la testa del suo amato Lorenzo. Lei stessa l'ha voluta accaduto a chi poi accorre al cadavere, ripete il gesto di lui, morendone allo stesso modo. La senza fiato di avvenimenti chiave, ciascuno sviluppando o capovolgendo la storia in ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] particolare quella cinematografica. A partire dal suo primo cortometraggio del si afferma sempre più chiaramente come un'entità immanente: “ciascuno di noi ha la propria morte che ci osserva fin e i film, in modo particolare, sono altamente ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] Il suo scopo è mostrare come la teoria quantistica porti a situazioni fisiche luce.Tuttavia, non c’è modo di determinare a priori l’esito della misura “-”. Due sperimentatori, Alice e Bob, pescano ciascuno una busta dalla stessa urna, senza leggerne ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, fin dai primi tempi, un vivace dibattito,...