A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] il Novecento; anche, va sottolineato, attraverso il suo commento a un ristretto canone petrarchesco di sonetti. «Il commento che in ciascuno di noi ci sono molti aspetti e io ve li faccio vedere attraverso la mia persona. In qualche modo mi squaderno ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato asuo tempo Fabio Stassi [...] .Di Terzani – della sua storia, del suomodo di stare al mondo, delle sue relazioni, libro di Tamara Baris ci aiuta a mettere a fuoco è che dietro tutta l’ presente – lo spazio più essenziale di ciascuno – è oggigiorno il bene più insidiato del ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] propria classe di appartenenza, potendo disporre asuo piacimento di un debole su cui , vorrebbe finire in manicomio. Ciascuno di noi, avendone la possibilità per relegare e distruggere chi, in qualche modo, è fuori o intralcia il ciclo produttivo; ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] alla fame di linguaggi diversi (si pensi anche al suomodo di comunicare gli abiti), ne fa un’autrice estremamente è liberata per non restare chiusa in visioni riduttive (a cominciare dal verso «Ciascuno cresce solo se sognato» di Danilo Dolci, che la ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] comunque non possiamo più farlo in modo esplicito.Non è che qualche censura , o mancate occasioni. Ciascuno potrà trovare pane per continuo di una ricerca» (p. 255), a un prezioso non finito, col suo ideale da perseguire: «essere vivace ed espressiva ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] della metafora oltre i confini della retorica», dunque il suo ruolo nel linguaggio quotidiano (con esempi di metafore modo in cui questi vengono proposti. La densità concettuale di ciascun capitolo e la complessità della sintassi, ricca di periodi a ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] – ovviamente – gli imperatori di turno, ciascuno con la propria factio del cuore. Fin ragione o finalità politica. Ad ogni modo, già prima di arrivare alla peculiare situazione pensando che lo avessero fatto asuo dispregio e nella speranza di ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] che ogni iniziativa presa dal suo esecutivo sia svolta «a 360 gradi»; ciò ha suscitato abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per anche una parola d’ordine, un modo per “riconoscersi”. Quindi la scelta è ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] Africa in giardino?Cinquantasei anni fa era più difficile: ma oggi ci sono i forum, i blog condivisi per rispondere, ciascunoasuomodo, a tutti gli interrogativi che il testo di Azzurro lascia in sospeso. E quel testo pieno di metafore e di simboli ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] idea, nessuna opera d’arte è destinata a durare in eterno. Per questo è utile capitoli, ciascuno dei quali verte su una parola e sul suo significato nell dell’arte, della scienza. Allo stesso modo, gli studi danteschi avrebbero forse bisogno ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, fin dai primi tempi, un vivace dibattito,...