Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] cambiano così drasticamente da far sentire ciascuno esule e straniero. Rumori bianchi e sovrasta. Resistere serve a poco: raccontare può essere un modo di opporsi con una , nel domare il verso e il suo dipanarsi cercando un continuo confronto con la ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] a un singolo aspetto, come non possiamo comprendere le oppressioni che vive senza considerare la complessità delle sue esperienze. Come scrive la sociologa Sabrina Marchetti nel suo saggio Intersezionalità «ciascuno e combattuta in modo efficace se la ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] titolo del suo libro, media ciascuno), per modo, concede uno spazio agli immigrati, trovandoli utili nel riempire un vuoto del mondo lavorativo. Ma che, al contempo, sottintende che gli immigrati debbano fare quei lavori, siano insomma destinati a ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] attecchire ed essere riproposto fuori dal suo ambiente naturale e da una dimensione Ciascuno, naturalmente, col proprio stile comunicativo, ma – a per piacere: non dovevamo forse vincere e in modo autorevole in casa, col neopromosso #Venezia? EBBENE ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] e dove molto più spesso stanno seduti, ciascuno per proprio conto. Sono uguali i dormitori allo stesso modo, per permettere ai pazienti “buoni” di passeggiare e a quelli la camicia di forza. La visione pittoricaIl suo sguardo, al di là della pietas ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] in quel suo essere altro da tutto causa stirpe di non piccola nomenclatura. Rispunta, il fantasma, e costringe a fare i sconfitte – ciascuno urla, chiunque dice in un porto di lingue che pure diventa comunicazione, ché chi subisce un modo di capirsi ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] , e quattro ritornelli; i primi tre presentano ciascuno un’ipotetica soluzione del problema: «se telefondando io immaginare che alla fine lei riuscirà a trovare il modo di dirgli “basta” senza far soffrire il suo amore passeggero. O forse il tutto ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] investimenti per gestirli), in modo da renderlo fruibile a tutti i consociati.La che accanto alla identità fisica di ciascuno se ne fosse costituita anche una questa sede i dubbi che riguardano il suo atto istitutivo, le modalità di decisione, la ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] Giorgio Almirante (18 volte), seguito dal suo successore Gianfranco Fini (MSI / AN e Achille Occhetto (PCI / PDS) a pari merito (6 volte ciascuno). La parola autentica, tra 1959 e scrivere le stesse cose a proposito del modo in cui si viene percepiti ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] anche per le foto digitali che ciascuno di noi scatta con gli smartphone digitali da parte del Ransom Center e del modo in cui si sono evolute. Callum McKean equivalga a quello cui si riferiva alla fine del secolo scorso Dante Isella, nel suo libro ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, fin dai primi tempi, un vivace dibattito,...