Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] banco (più stretto, il suo, ma non meno dignitoso e importante del nostro) semplicemente reagiva a quella che sentiva come un , ciascuno con qualsiasi cosa si porti appresso purché questa cosa, ecco, la si possa nominare, ché c’è un modo perfetto ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] a cavallo da Milano a Roma di Mogol e Lucio. Solo la musica però, che Battisti registrò su un nastro affidandola al paroliere affinché ci mettesse del suo di interpreti di prestigio che hanno, ciascunoa loro modo, rilanciato Emozioni: Mina, in studio ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] che trova nel litigio «la giusta panacea per il suo eterno malumore» (p. 136 e p. 126). miopia è resa ancora più evidente dal modo in cui Elisabetta, invece, considera il famiglia di Elisabetta e di Franca; aciascuno di loro è dedicato il titolo di ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] per un solo significato: ruzzolare in modo scomposto e con ogni probabilità farsi ad un certo punto suggerisce:«Affideremo aciascuno un compito, poi man mano che sono circa a metà strada, anche se ormai è costretta a farlo dal suo cellulare e con ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] confronti di presunti comunisti), che asuo avviso era coadiuvato da «piccoli, si può trascurare un dato fondamentale: ciascuno di noi - con maggiore o minore a eventuali “rappresaglie” [...]. In tale modo gli uomini sono dunque riusciti a controllare ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] intesa, in modo riduttivo, come mero passaggio da una lingua a un’altra. Tradurre quello più semplice, prevede che ciascuno faccia delle scelte legate alla situazione tanto a una disciplina chiusa e con un suo statuto definito, ma piuttosto a una ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] cambiano così drasticamente da far sentire ciascuno esule e straniero. Rumori bianchi e sovrasta. Resistere serve a poco: raccontare può essere un modo di opporsi con una , nel domare il verso e il suo dipanarsi cercando un continuo confronto con la ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] a un singolo aspetto, come non possiamo comprendere le oppressioni che vive senza considerare la complessità delle sue esperienze. Come scrive la sociologa Sabrina Marchetti nel suo saggio Intersezionalità «ciascuno e combattuta in modo efficace se la ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] titolo del suo libro, media ciascuno), per modo, concede uno spazio agli immigrati, trovandoli utili nel riempire un vuoto del mondo lavorativo. Ma che, al contempo, sottintende che gli immigrati debbano fare quei lavori, siano insomma destinati a ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] attecchire ed essere riproposto fuori dal suo ambiente naturale e da una dimensione Ciascuno, naturalmente, col proprio stile comunicativo, ma – a per piacere: non dovevamo forse vincere e in modo autorevole in casa, col neopromosso #Venezia? EBBENE ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, fin dai primi tempi, un vivace dibattito,...