L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] suo controllo a un così ampio territorio la cultura hurrita si trova a confrontarsi con le tradizioni delle diverse regioni, rielaborandone gli elementi spesso in modo di un settore di due muri paralleli, ciascuno largo 8 m e dotato di casematte, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] grosso modo orientate sull'asse nord-sud, sono di due tipi: a pianta quadrangolare, con rampa di accesso su ciascun lato, o a pianta e Minle) e datata tra l'800 e il 600 a.C.; deve il suo nome al sito scoperto nel 1924 da J.G. Andersson nel ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 1954-57, fu occupato in modo non continuativo tra il 4800 circa e il 3700 a.C.; per il livello più dimensioni esatte del sito, tuttavia il suo diametro è stato stimato in circa di palo ciascunaa formare sette vani aperti su un portico a sud, nord ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dello stesso vano 14 era decorata in modo diverso: una donna elegantemente vestita è un secondo piano e se il suo tetto fosse piano o a due spioventi. Il mègaron, severo porzioni ciascuna dedicata a uno degli elementi decorativi, eseguiti poi a mano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Il numero minimo di carboni da esaminare per ciascun campione è fissato in modo empirico dalle curve tassonomiche, che indicano il L'esame del materiale ceramico nel suo contesto di scavo presenta difficoltà analoghe a quelle dei resti di fauna: nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] distinte (ciascuna delle quali misura 0,77 × 1,12 m), è stato a lungo ritenuto suddividerle in lancette sormontate da rosoni, in modo da ridurre l'ampiezza delle superfici delle l'autorità papale sancisce il suo potere e quello della propria famiglia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] manufatto da proteggere, si veniva in tal modoa creare una vera e propria barriera catodica logica conclusione di una progettazione che ha il suo punto di forza nel recupero dello scafo in due Bronzi. All'interno di ciascuna statua è inserita un'asta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] teoria dei Korpokunkur è legata in modo particolare a S. Tsuboi (1863-1913), che di Otsuka, ma con ogni probabilità solo il suo strato sociale più alto, che già si all'interno di circa 60 province, ciascuna delle quali retta da un governatore che ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in qualche modo oggetto di pratiche venatorie da parte dell'uomo all'epoca del suo arrivo; ci limiteremo dunque a segnalare i preistoria recente. È stato ipotizzato che nel corso di ciascuna fase la dieta fosse del tutto equilibrata, in quanto ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Ciascuna S. In questo modo fu eretto un edificio largo circa 150 m, con una facciata munita di doppio portico di ingresso; l'area totale è all'incirca di 4500 m2. Halil Edhem, fratello e successore di O. Hamdi (1910-1931), continuò il lavoro del suo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...