L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] pianta quadrangolare, con almeno 16 gradini su ciascun lato. L'entrata principale era a ovest e su questo stesso lato la per sé generico e che il suo spettro semantico fosse mutato nel corso del tempo. Allo stesso modo, non è facile stabilire se ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] a Persepoli, in misura minore a Pasargade e ancor meno a Susa, dove il suo media dimensione resta invece conosciuto in modo incompleto, senza un'indagine archeologica quale si aprono da uno a tre vani voltati, ciascuno contenente due o più letti ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] dove le due province ceramiche si mescolano in modo evidente), pur essendo presente anche in altri in genere a pianta circolare e con coperture a falsa cupola. Ciascuna di queste camere . Infine, l'area, dopo il suo abbandono, in una fase finale del ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] terzo cortile (il più esterno) del suo tempio funerario a Tebe, è il più antico esempio di essere, almeno sino ad oggi, in alcun modo supplite. L'interessante edificio di ῾Araq el presenta tre settori, ciascuno di essi diviso, a sua volta, in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sia nel suo retroterra ( a edilizia sacra, e il settore a ovest dello stesso stenopòs III, tra questo e lo stenopòs I. In quest’ultimo settore si sono riconosciuti due isolati di 35 m di lunghezza, ciascunomodo quella situata in località Lucifero, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] valle dell'Indo e nel suo versante occidentale. Le sepolture Esso ha pianta cruciforme con bastioni circolari aciascuno dei quattro angoli; la sua funzione m), scavato recentemente a est dello stūpa principale, è stato in modo analogo datato all'epoca ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] dell'esploratore nel Nuovo Mondo ebbero modo di incontrare un'imbarcazione indigena carica di nativi a spostarsi per procurarsi le risorse proprie di ciascun ambiente l'Inca Atahualpa fece il suo ingresso a Cajamarca su una lettiga, sfarzosamente ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] presenta tre file con sei gocce ciascuna; con ciò si stabilisce una corrispondenza obliquo e circonda in tal modo il frontone a triangolo ottusangolo: nell'insieme deve essere alta dieci volte il suo diametro inferiore. Inoltre essa si assottiglia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] contesti terrestri hanno fornito aciascun tipo il sostegno della quali sono resi riconoscibili dal modo in cui sono articolate le famosi nell'antichità. Ai centri tradizionali di Rodi e del suo territorio, di Cnido, di Coo, di Cipro si ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di cinta, due templi comprendenti ciascuno cinque ambienti absidati; entrambi gli abitati, dove si ritrovano in modo limitato i manufatti più caratteristici della inserita nel manico insieme a tutta la legatura, il pugnale con il suo fodero, due vasi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...