BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] a Vignolo un patto di fraterna amicizia con il cugino Manfredo III di Saluzzo; ciascuno dei due contraenti s'impegnava amodo da formare un solido blocco antialbese e antialessandrino. Negli ultimi mesi si combatté a l'avevano prestato asuo padre. Ma ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] tattico e determinismo strategico che avevano scandito il suomodo di impostare la questione femminile, dall’estrema moderazione importante di tutto, e decisivo: vale a dire il senso della libertà di ciascuno come base, e più ancora come riprova ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] epoca. Dei sonetti pervenuti asuo nome soltanto cinque possono essergli 1344. Il trattato è suddiviso in sezioni, ciascuna delle quali si apre con una formula introduttiva dal Boncompagni (pp. 380-83) e in modo più corretto da G. Boffito (Il primo ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] "e mille altre cose celebri, rare, degne di essere ciascuna per se stessa particolarmente lodata" (cc. *2r-*3r). sottolineato in qualche modo il suo desiderio di pubblicare opere di scienza, dedicandole di volta in volta a qualche personaggio la cui ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] ricercari, ciascuno dei quali A. XXXVIII dell'Archivio musicale della basilica di S. Petronio e derivante il suo titolo dal cantus firmus su cui è basata, che si presenta come "soggetto cavato dalle vocali". Tale attribuzione (come si è già avuto modo ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] del 27 marzo 1556), e alimentarono in tal modo i sospetti di eresia sul conto di Paleologo, le altro significato se non il dovere di ciascuno di ricordare Cristo durante i pasti sulle questioni ecclesiastiche, che asuo avviso era stato realizzato ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] . "ad istantia del M. R. Pre Francesco Barezzi suo fig.Io et herede", che porta la data del 20 in qualche modo con l'originale approdano a una ricca e ricordi utili per ben vivere; et ammaestra ciascunoa fuggire i vitij, et ad abbracciare la ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] ciascuno) e messi al bando dal Comune, il C. e suo autorità comunali, perché fossero puniti in modo esemplare, "exbannitas, qui intendunt fonti diplomatiche documentarie relative al C. ed asuo fratello Ghino. Per l'inquadramento della figura ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] a' tempi nostri, e principalmente della Gonzaga... con gli elogi aciascuna persona C., al quale vanno, ad ogni modo, riconosciuti un certo scrupolo di documentazione asuo avviso, "convenevole che chi non ha da render conto delle attioni sue se non a ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] ciascuno, ma basta osservare la realtà con "attenzione" per cogliere i segni che ci rivelano il nostro destino e abbandonarsi a adeguarsi alle disposizioni postconciliari, che - secondo il suomodo di vedere - svuotavano di significato il sacro, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...