Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] inviate anche a Frisi, a Lomellini, al conte Radicati, a Roberto (il suo ex insegnante di Parma), a Colpani, a Beccaria e al consumano, sono ripartite e si proporzionano sui consumi di ciascuno in modo naturale. Per questa e altre ragioni, le imposte ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Movimento aveva il suo centro a Milano, diramazioni a Torino e A rendere esplicite le posizioni di ciascuno vennero, nel dicembre 1945, le dimissioni dalla segreteria di Pertini, a cui succedeva Rodolfo Morandi. A ". Era un modo netto di risolvere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] si compì tra Firenze e Pisa; suo maestro agli studi filosofici fu il celebre medico Niccolò Tignosi da Foligno. Rientrato a Firenze dopo aver brevemente frequentato l’Università di Bologna, dal 1458 ebbe modo di rafforzare le relazioni con Cosimo de ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] (cfr. lettera di risposta ad A. Fogazzaro che gli aveva espresso il suo cordoglio, del 21 ag. 1897 Pianelli sopratutto, lo specchio di un modo molto preciso e molto diffuso di vivere Croce perché "si sente che ciascuno di quei componimenti del De ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo Figliuolo, che il B. pubblicò negli tre anni di vita inglese cominciò a vagheggiare il modo di liberarsene, e dopo avere apprezzamento della poesia del Berchet. Ciascuno di essi aveva avanzato forti ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] , Sereni, Gatto, Quasimodo, accompagnati ciascuno da una breve dichiarazione di poetica del Barocco (Bologna 1963), e il suo approdo a L’idea del Barocco (ibid. 1984). Anceschi e Milli Graffi, caratterizzò in modo sempre più incisivo, sin dai primi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] prende cura di lui, e che tale modello influenzi il suo comportamento futuro e possa esserne modificato. Egli ha sottolineato l ciascuno presenta un comportamento diverso ma complementare a quello dell'altro; la frequenza dei loro conflitti e il modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] De his quae in aere fiunt et de terraemotibus, ciascuno dei quali dedicato a tre esponenti di spicco della vita romana e napoletana, per ovviare, in così fatto modo, che non si riveggia l’opera di Bernardino Telesio suo concittadino, della quale si è ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Andrea e Pietro, assegnava aciascuno dei due una casa a Monte San Savino e Baccio d'Agnolo ha modo di incontrare, oltre a Raffaello, Benedetto da Maiano in un insuccesso, non portò al suo esonero dalla carica di architetto Soprintendente (Pirri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] preso da molte mode e tradizioni del suo tempo, anche quando in altri scritti ne magia, ma tendeva in qualche modoa sottolineare esclusivamente gli elementi di quella di corrispondere ai desideri di ciascuno. La seconda volta scrisse: hanno ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...