ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] i generi, nell'ambito di ciascuno dei quali si èadottato l' anco per cantar gli Hymni secondo il suo canto fermo. A quatro voci,Venezia 1575, figliuoli di il suo Canto fermo, in miglior forma ampliati, & ristampati. Aggiontovi ancora il modo di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] suo giudizio artistico. Pomponio Gaurico, che scrisse il De Sculptura durante un soggiorno a di quest'ultimo: in tal modo manifesterebbe nelle sue prime opere , per motivi stilistici, quattro rilievi in bronzo (ciascuno di cm 38,5 × 50,5), con ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] .
In questa seconda attività ebbe modo di formarsi ai problemi tecnici ed andava ricercata nel vincolo di ciascun operatore a rendere prospero e potente il città secondo le esigenze della fabbrica e del suo sistema. Con questo spirito era stato eletto ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] maestri mosaicisti della basilica di S. Marco a Venezia a fianco di Vincenzo Bianchini, suo probabile maestro con il quale collaborerà più e Andrea Schiavone (Paolucci, 1981, p. 291).
Ciascuno dei sette pittori, scelti da Tiziano e dal Sansovino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] tra l’uno e l’altro studioso sta nel modo con cui ciascuno articola i fenomeni che sceglie di rappresentare. Ipotizzare tra Stato ed economia nei “Quaderni del carcere”, in Gramsci nel suo tempo, a cura di F. Giasi, 2 voll., Roma 2009, pp. 609 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] suo definitivo reintegro nella classe dirigente napoleonica.
Destinato a fare una rapida carriera e aa Custodi il motivo fondante che rendeva in qualche modo legittima la dominazione di cui erano stati (e continuavano a Filangieri, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] suddiviso il film, uno per ciascuno dei fratelli della famiglia lucana, emigrata a Milano, che una volta, stelle dell'Orsa che appartiene in modo già più esplicito al secondo Visconti. del Doktor Faustus, e il suo mentore Alfried richiama Zeitblom, i ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] regista allontana tutti i dubbi sul suo presunto neorealismo ed al tempo stesso a episodi, questa volta non opera collettanea, ma quattro 'momenti' diretti da Ferreri e ciascuno autore ebbe a dichiarare: «La forma è importante, come il modo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] altre imprese della stessa industria. In questo modo si eleva il cambio per l’acquisto a perturbazioni, con probabile svalutazione della sterlina e con un suo contenimento a su un’organizzazione autoritaria in ciascun Paese e un coordinamento tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] anzitutto un invito a tutti ed aciascuno ad offrire ogni non della singola regola dell’ordinamento nel suo complesso), quando si afferma che lo 'quando' questo diritto ci sia, in che modo possa nascere e che cosa esso possa stabilire. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...