Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] reazione. In tal modo enzimi appartenenti a vie metaboliche differenti sarebbero topoisomerasi. La molteplicità di copie di ciascun cromosoma garantiva che se una copia ma piuttosto la comunità dei progenoti nel suo insieme che sopravvive ed evolve. È ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] la fisica nel 1965, ma per il suo sviluppo si dovette aspettare fino agli anni Ottanta in grado di comportarsi in tale modo in seguito a uno stimolo luminoso. Il componente filiforme da un componente a tre braccia r, ciascuna delle quali contiene ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] β differisce dalla catena β normale perché il suo sesto residuo amminoacidico è valina invece che a differenza del polimorfismo della G6PD, ciascuno di essi è diffuso a anche la loro base biochimica, talora in modo completo (come per l'emoglobina e l ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] . Allo stesso tempo, essendo il suo contenuto costituito in gran parte dai a carico dell'altro: ciascuno Stato, cercando di minimizzare il proprio costo, contribuisce a interna gli impegni presi, non vi è modo di costringerli. Nel luglio 2005 è stata ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] . Allo stesso tempo, essendo il suo contenuto costituito in gran parte dai a carico dell'altro: ciascuno Stato, cercando di minimizzare il proprio costo, contribuisce a interna gli impegni presi, non vi è modo di costringerli. Nel luglio 2005 è stata ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] non emopoietici, a differenza delle c., tendono a essere prodotti in modo costitutivo e loro caratteristiche funzionali. Ciascuno di questi criteri a spegnere la produzione di IL-1 e TNF. Avendo visto la cascata delle c. infiammatorie nel suo ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] una potenzialità a rispondere in un determinato modoa una serie detto "ordine di beccata" in quanto ciascuna gallina può beccare la successiva nella gerarchia difeso e praticamente inattaccabile nel suo territorio; in genere è sufficiente ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] i fenomeni in vitro. In tal modo anche proteine strettamente affini, quali sono a differenziare le varie species viventi); non così altre proteine, come ad esempio le emoglobine di specie animali diverse, le quali reagiscono bensì ciascuna col suo ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] Haus.) e un suo parassitoide specifico (Aphelinus vengono protetti in vario modo e/o potenziati in normali della stessa specie, fino a deprimere o anche sopprimere l dei vari livelli trofici (e in ciascuno di questi) e da pratiche agricole ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] della cellula madre; a questo punto la membrana cellulare si rompe e si formano le due cellule figlie, circondate ciascuna da una propria In questo modo la cellula dei procarioti è come una microscopica fabbrica aperta. Nel suo citoplasma vengono ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...