Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ciascun solido (o ciascuna reazione) nella classe considerata. Il fattore che rappresenta la variabile può essere scelto in modo diverso a seconda dell'enfasi che viene data a passo governa o fa sentire il suo peso nella reazione globale si avranno ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] sistema di equazioni relativo e di assegnare aciascuno dei blocchi il suo valore di attenuazione. Per ottenere una tonalità di grigio è proporzionale all'intensità dell'eco stessa; nel modo TM (Time motion) la presentazione dell'eco è in B-mode ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] da Erlanger e Blair (v., 1934) e subito dopo in modo ancor più convincente da Tasaki (v., 1959) e confermata da Huxley ciascuna batteria ionica è data dalla relazione di Nernst:
dove z è la valenza dello ione con il suo segno.
Se la membrana a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ciascuno dei due fasci di elettroni e di positroni, vicina dunque a su un'orbita fortemente eccentrica e in modo che ISEE 1 (Mother) preceda di 18 maggio con un'esplosione udita fino a 320 km di distanza; il suo fianco si squarcia ed erutta una colata ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di fertilità di Canberra) esamina ciascun caso e consiglia le coppie. questa avvenisse e anche perché in tal modo si tutelava l'interesse del bambino.
Lo fecondazione di una donna che è pronta a cedere il suo bambino dopo la nascita (quindi una ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] gli aspetti più caratteristici di ciascuna classe; ha origine come e ponte. Questi nuclei sono a loro volta connessi, in modo specifico, con quelli motori prime quattro dita del piede; durante il suo decorso cede rami ai due muscoli peronei (breve ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] a un punto in modo da produrre un potenziale V0 e le frecce mostrano come la corrente si divida per scorrere radialmente attraverso la membrana e longitudinalmente lungo l'assone. Aciascun altri, 1972) e quando il suo ingresso viene bloccato (v. ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dal riposo all'attività meccanica massimale in modo reversibile quando la concentrazione sarcoplasmatica in Ca2+ mentre il calore ritardato cade a meno di un quarto del suo valore normale (v. Hartree l'ossidazione di ciascun frammento a due atomi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sé, il suo numero di Lefschetz ciascuna accoppiata direttamente a un alternatore; la reversibilità del bulbo significa che queste turbine possono funzionare anche da pompa, e tale è il loro uso nella fase di minimo tra un'alta marea e l'altra, in modo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] , anzi spesso la inibiscono; inoltre il suo optimum di pH, per lo sviluppo, notizie che esporremo possono essere riferite aciascuno di essi.
Struttura. - Nella in esso presenti, è stata studiata in modo appropriato solo negli ultimi vent'anni. Oggi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...