Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] potenziale generatore che produce impulsi nel suo nervo afferente non è l'unico modo di trasmettere il messaggio sensoriale. rete di vasi sanguigni capillari, e ciascuna unità afferente alimenta da 3 a 10 follicoli T. Al movimento per stimolazione ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] fMRl è, al suo meglio, nella scala di specificità della risposta emodinamica, vale a dire a livello dei millimetri comparazione rivela le regioni attivate in modo diverso nei due casi. In alternativa, ciascun compito di contrasto può essere ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] Tönnies (v., 1969) ha dimostrato, con il suo analizzatore per EEG, che i tracciati sono di brevi episodi di desincronizzazione. Ciascuno di essi dura circa 6 al solito modo la stimolazione centrale, utilizzata come stimolo incondizionato, a un tono ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] (fig. 11). Tuttavia ognuno di questi esempi dipende, amodosuo, proprio dall'insieme delle convinzioni illustrate nei due precedenti valutazione di numerosi soggetti sperimentali. Per ciascun soggetto, tali valutazioni permettono allo sperimentatore ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] specie in un paese e consentire che il suo habitat venga distrutto nei paesi verso cui migra al contributo apportato da ciascuno di essi al degrado di molto i confini della comunità a cui appartengono. Allo stesso modo, l'adozione di uno stile di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ruolo in qualche modo simile a quello dell'argilla suo padre e ascoltando ciò che gli diceva, il pasticciere francese leggendo libri scritti nella sua lingua, il fabbricante di candele studiando attentamente i disegni nel museo locale. Perciò ciascuno ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] anche un difetto di espressione del suo prodotto. Le strategie additive sono invece finalizzate a dotare una cellula o un tessuto replicare attivamente e in modo specifico nelle cellule tumorali, determinandone la lisi.
Ciascun tipo di vettore virale ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] da quelle prossimali a quelle distali, in un modo che riflette il coinvolgimento prove, in cui l'angolo suddetto e il suo verso (orario o antiorario) erano fissati, ma 4 gruppi di punti di equilibrio, ciascuno dei quali era rappresentato in posizioni ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dove il suo uso è maggiore rispetto ai paesi a latitudini superiori CFC e solitamente per indicarli viene usato un modo sintetico: il primo numero indica il numero di poco del numero di animali utilizzati in ciascun test. Benché questo non sia il ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di crescita β (TGF-β RII), è mutato nel suo tratto di poliadenina nel 90% dei tumori colon-rettali in modo da permettere una valutazione quantitativa dell'allele mutante rispetto a quello normale in ciascun tumore (Sidransky et al., 1992). I tumori a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...