La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] avanti, oltre a funzionare individualmente ciascuna con i propri sito d'ingresso per i peptidi, in un modo che è probabilmente regolato dal dominio ATPasico ( impedisce l'aggregazione di rodanasi durante il suo refolding. DnaK, una volta rilasciato ADP ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Ciascuno degli stati aderenti alla Convenzione è obbligato a individuare e descrivere i beni situati sul suo in pericolo e sia tale da permettere allo sviluppo economico di proseguire in modo sostenibile (art. 2). Il principio in base al quale si era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] le facce del cristallo, in cui tutti i coefficienti erano numeri interi. Ciascuno degli indici (p,q e r), oggi conosciuti con il nome di a pendolo, in cui era in qualche modo rivelato e registrato il movimento di un peso in relazione al suo ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] sviluppo.
La morfogenesi è un fenomeno sincrono e il suo studio ci consente di comprendere le leggi che intercorrono, si venivano a formare, in modo da rendere ciascuna di esse fisicamente stabile (per esempio, sessile o mobile, a simmetria radiale ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] portato a un organismo (non parassita) di ventidue byte. Questo organismo è circa un quarto della grandezza del suo progenitore di questa abilità dipende in modo complesso dalle interazioni con le altre creature con cui ciascuna compete. In questo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] impulsi dai centri. In tal modo viene consentita all'organismo in 1984); ciascuno di tali frammenti, mentre viene vissuto e ripetuto, corrisponde a un propria vita con quella della madre, partecipando al suo tipo di vita e alle sue esperienze, non ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] modo in cui il metabolismo attuale si è presumibilmente sviluppato. Se, come sembra probabile, le proteine enzimatiche sono comparse inizialmente come prodotti di un 'mondo a RNA', ciò deve essere avvenuto per stadi successivi, ciascun il suo prodotto ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] contemporaneamente è maggiore della somma delle efficienze aciascuna delle due lunghezze d'onda. Questa osservazione può essere usato in modo ciclico attraverso una serie di reazioni che riportano il sistema al suo stato iniziale. Queste reazioni ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] Ciò suggerisce che essa, quando il suo partner era ancora in grado di modo, avendo con ciascuno di essi lo stesso grado di parentela. Ciascun nidiaceo, invece, darà maggior importanza alle cure parentali a lui stesso prodigate che a quelle rivolte a ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] chiuso a entrambe le estremità. Ciò implica che ciascun MHC l ha una scelta più limitata di peptidi che vi si adattano in modo della cellula ospite. La cellula allora frammenta il suo DNA e il suo RNA e muore. A questo punto, la cellula T si stacca ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...