Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] sequenza bersaglio presente in ciascun campione ma anche il suo peso molecolare.
Le dei due fluorocromi ibridati aciascuna feature sarà considerato uguale al una base di dati e interrogati in modo adeguato, possono essere di grande utilità per ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] erano collocati due compartimenti stagni e ciascun membro di una coppia di pesci ratto osservatore era sistemato al suo posto nel compartimento della gabbia lavoro teorico prima di giungere in modo unanime a un'esatta definizione di imitazione e ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] il contributo maschile alle cure parentali aumentava col suo grado di paternità (Dixon et al., 1994 resta da valutare in modo più approfondito.
Studi condotti stata ridotta a circa 14 cm in un maschio a caso di ciascun gruppo; ciascuna penna rimossa è ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] in qualunque modo l'uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. (Genesi 2: 19)
Il mondo a RNA è è perfettamente adatta alla funzione della replicazione. Ciascun filamento può servire da stampo per dirigere ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] seguiamo una regola funzionale e così saltiamo in modo tale da massimizzare la distanza tra il piano in possibile postulare, associati aciascuna regola decisionale, possiamo di tracciare le variazioni nel suo ambiente e modificare le decisioni ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] prende cura di lui, e che tale modello influenzi il suo comportamento futuro e possa essere da esso modificato. Egli ha ciascuno presenta un comportamento diverso ma complementare a quello dell'altro; la frequenza con cui sono in conflitto, e il modo ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] una struttura del genere. Allo stesso modo, benché l'assenza di un gruppo alla funzione della replicazione. Ciascun filamento può servire da stampo esempio più simile ai semplici virus a RNA: in uno stadio del suo ciclo vitale, questo plasmide è ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] bidimensionale, la cui colorazione è effettuata in modo tale da non interferire con la successiva spettrometro di massa. Aciascun peptide corrisponderanno due già note, ha appena iniziato il suo percorso scientifico. Certamente l'ambizioso progetto ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] suo investimento riproduttivo, pari al 20% del peso, appare tuttavia modesto rispetto a il tasso di mortalità in ciascuna classe di età. Dopo 11 hanno fornito una chiara dimostrazione matematica del modo in cui le pressioni selettive sul tasso di ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] radice è la base dell'albero, ovvero il suo ramo più ancestrale. l soggetti o i taxa di lunghezza dell'ala, e ciascun individuo è stato assegnato a uno di 53 diversi gruppi L'osservazione ha mostrato in modo chiaro che le femmine, fondamentalmente ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...