SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] si comportano come se realmente calcolassero ''il peso'' di ciascuno di questi fattori e di volta in volta scegliessero la suo comportamento. L'approccio sociobiologico quindi non si contrappone a quello molecolare, ma al contrario lo integra in modo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] teoria di gauge può essere esteso in modo naturale a trasformazioni non abeliane. In questa teoria perché, quantunque ogni specie abbia propri caratteri, nel suo interno ciascun esemplare si discosta dal modulo specifico e ogni individuo ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] olista del cervello, cioè di un suo coinvolgimento globale in singole funzioni. Le di 10−1−10−2s per i dischi.
Le m. a bolle magnetiche (MBM, Magnetic Bubble Memory; v. magnetismo, App ciascuno dei quali rappresenta un bit. Si ottiene in tal modo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dell'autodeterminazione del paziente.
In special modo da quest'ultimo punto di vista si o alla legge abbia diritto a una quota del suo patrimonio ereditario. Guardata da di interessi; all'autonomia di ciascuno appartiene perfino di attribuire un ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] a intervalli proporzionali all'intervallo di classe, altrettanti pesi proporzionali al numero dei varianti compresi in ciascuna coefficiente di variabilità.
Si ha così un modo di calcolare la probabilità che un dato valore 3 volte il suo errore medio. ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] l'alta prolificità; inoltre, il suo profilo genetico è molto ben conosciuto genoma dell'ospite avviene in modo casuale e vi è una separati e contengono ciascuno metà del corredo in Science, 2002, 295, pp. 868-72.
A.P. McCaffrey, L. Meuse, T.T. Pham ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] catena polipeptidica, tutti i geni sono amplificati allo stesso modo - che è ben noto - cioè secondo le regole vari parametri, ciascuno dei quali ha un suo proprio significato e porta una specifica informazione. I principali sono:
a) la percentuale ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] si fonda sull'assunto che, a parte la densità, i valori problematiche poste da ciascuno di questi diversi un tempo molto lungo il suo effetto finale è quantitativamente minore di assenza d'irradiazione. Il solo modo di provare un'associazione tra la ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] alle alterazioni che subisce l'ambiente nel suo insieme per effetto delle variazioni sia e interattivi tra loro, ciascuno di essi è a sua volta un sistema estremamente predire l'evoluzione del g. c. in modo affidabile per tempi lunghi non meno di un ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] la captazione di potassio nel suo interno. Fino a poco tempo fa le prove elettrochimico e la conduttanza di ciascuno ione attraverso le membrane che separano in una soluzione di Ringer, in modo che essa sia a contatto da ambedue i lati con questa ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...