Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] , da cui asuo tempo si staccò ciascun ordinamento sotto tutti i rispetti e in tutti i rami del diritto; l'ascrizione all'uno o all'altro gruppo si giustifica in base ad approssimativi calcoli di prevalenza complessiva. Può forse contare a ogni modo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] legge può essere 'in contrasto' con la costituzione anche in altro modo e per altre ragioni, ma quello ora indicato è il caso paradigmatico ' quella interpretazione che attribuisce aciascun testo normativo il suo significato 'originario', appunto, ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di accordi e di privilegi a tutela dei diritti del mercante veneziano in ogni piazza importante sul suo itinerario. E dovunque si riscontra i numerosi uffici doganali, ciascuno specializzato in modo analogo alle diverse autorità amministrative ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] con ‛giusto' s'intenda che tale rapporto ha in qualche modoa che vedere con un ordine da istituire o da restituire (una criterio dell'anzianità con quello del rango. La massima ‛aciascuno il suo' non enuncia alcun criterio, ma li comprende di volta ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Egli osservava che il prezzo del lavoro non può essere accertato in modo sicuro, dal momento che prezzi diversi sono spesso pagati nello stesso ciascuna casta gode dipendono a loro volta dal ritmo di crescita non tanto della popolazione nel suo ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] profilo delle specifiche 'competenze' di ciascuno di essi in ordine alle fattispecie restrittive della libertà e il suo sacrificio, debba necessariamente affermarsi e l'altro in vario modo diretti a tradurre e a sviluppare principî e previsioni già ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , nella materia contrattuale, trova il suo punto di emersione più significativo nel disciplina del contratto quanto sul modo stesso di porsi del medesimo, a eccezione e non piuttosto una relazione di coesistenza di due principi generali, ciascuno ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] , i capi di sestiere, costituito da un capo nobile per ciascuno dei sei sestieri della città, sostenuto da un numero variabile di Come avrebbe osservato asuo tempo Machiavelli, chi ha ottenuto il successo agendo in un determinato modo fatica ad ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] equilibri costituzionali interni di ciascuno Stato, erano del tutto in una costituzione, ancor più che il suo contenuto giuridico o le sue norme positive, il Piemonte riuscisse a realizzare in qualche modo un fenomeno simile a quello che aveva ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] mancare di dar luogo a riflessioni che non si imporranno nello stesso modo se ciascuno resterà chiuso nell' restare in primo piano nei discorsi dei politici: quale che sia il suo valore, è tuttavia evidente che essa comporta dei limiti e che questi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...