Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] ricezione e trasmissione delle informazioni in modo “immediato” e “diretto” tra piena integrazione dei casellari giudiziari di ciascuno Stato membro e la realizzazione della penale asuo carico, può, una volta informato del contenuto del M.a.e., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] l’idea di corporativismo che ciascuno dei contendenti professava. Per effetti dell’azione sindacale.
Ad ogni modo, il giusprivatista non sembra preoccupato dall’ imprenditori, asuo parere i sindacati firmatari erano legittimati a promuovere azioni ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] crediti dei fornitori verso quella p.a. entro il limite pattuito. La p.a. mira in tal modoa ridurre i costi degli eventuali ritardi per accrescere il suo volume d’affari. Infatti «l’assunzione di rischio in relazione aciascun debitore comporterà l ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] idoneo a creare attriti sul modo di intendere la disciplina di riferimento, così che ciascuno si senta legittimato a rivendicare del caso e di piegarsi alla forza di chi voglia spostarlo asuo favore. E inoltre, più ordinariamente, per l’organo che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] membri di una famiglia intervenga lo Stato e renda aciascuno il suo, poiché questo non è usurpare i diritti dei cittadini esame anche verso aree tematiche diverse seppure in qualche modo riconducibili per analogia alle radici della sussidiarietà. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] la tendenza di una serie grandissima di gruppi sociali a costituirsi ciascuno una cerchia giuridica indipendente»: il nucleo del discorso in realtà Romano intendeva quel concetto in modo ben diverso. Asuo parere, infatti, in Hauriou quel concetto ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] diritto ad essere informato delle contestazioni asuo carico in una lingua a lui comprensibile. Quanto alla rogatoria passiva apprezzamento di cui gode ciascuno Stato, e non quella qui presa in esame. Ad ogni modo, per i suddetti motivi, la Consulta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] frontiere geografiche, con la disponibilità di ciascunoa misurarsi con le tesi altrui, prima ricevere la testimonianza di un reo confesso a carico del suo complice, il quesito nasce dal fatto che , che si risolvono in modo sempre più complicato, con ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] » non era da lui in alcun modo prevedibile)3.
Eludono parimenti l’esigenza di di omicidio, la Corte individua asuo carico un «atteggiamento negligente» che i partecipi si coprirebbero a vicenda, asserendo ciascuno di ignorare chi sia stato l ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] richiesto dall’importatore, sia reso asuo vantaggio e sia di importo l’aliquota, che fissa, in relazione aciascun prodotto importato, l’importo del dazio dovuto al loro mero assemblaggio, di modo che il prodotto finito presenti caratteristiche ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...