Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] delle diverse caratteristiche di ciascuno di essi, alcune la motivazione non sia viziata in modo tale da palesare un vizio della modifica in senso peggiorativo della motivazione degli atti asuo tempo compilati, con l'intento di giustificare in ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] imputabile aciascun esercizio” per le spese relative a più modo più efficace possibile, evidenziando gli effetti sostanziali che gli stessi producono in termini di diritti e obbligazioni – ha posto il legislatore dinanzi alla necessità, come asuo ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] un terzo, cd. assuntore il quale, a fronte della cessione asuo favore dell’azienda, si accolli (in per cui «il trattamento stabilito per ciascuna classe non può avere l’effetto essere congegnata in modo sufficientemente appetibile da suscitare ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] altre formazioni che ottennero da 1 a 4 seggi ciascuna (Il Movimento per l’Indipendenza del termine “persona”, centrale nel suo pensiero e cui ha peraltro dedicato religiosa, né possiamo in nessun modo consentire a che essa venga turbata. Ora, ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] per le parti comuni negli edifici condominiali).
In base al suomodo di scioglimento la comunione viene ancora distinta in libera (quando ciascun partecipante può chiederne, a sua discrezione, lo scioglimento) e vincolata (quando lo scioglimento non ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] normativa in esame è intervenuta transitando in modo incisivo nel diritto di famiglia, dapprima /3 a Caio, per la quota di 1/6 ciascunoa Primo e Secondo, per la quota di 1/3 a Filano della successione e al suo corollario espresso nella regola di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] introdotte
La prima innovazione da segnalare riguarda il modo in cui il d.lgs. n. 148/ sono previsti limiti per ciascun tipo di intervento.
In dell’orario di lavoro. Si tratta di Fondartigianato, asuo tempo costituito dando attuazione all’art. 3, co ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] del giudice tedesco che ne aveva asuo tempo pronunziato l’apertura, in luogo in cui il debitore esercita in modo abituale, e pertanto riconoscibile dai terzi, dispone che la competenza è disciplinata in ciascuno Stato membro dalla legge di tale Stato ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] personale ed economico dato da ciascuno dei coniugi alla conduzione familiare n. 898, ha carattere esclusivamente assistenziale (di modo che deve essere negato se richiesto solo sulla asuo carico»18, trovando tale impegno solidaristico il suo limite ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] 2 Il riconoscimento e il suo diniego
La disciplina del riconoscimento a), da ciascuno Stato deve essere a questo fine comunicato alla Commissione entro il 10 gennaio 2014: all'art. 75, lett. a argomento per fissare nel modo ora esplicitato l'estensione ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...