Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] sostanza, dare modo al proprietario del fondo, destinato a diventare servente, di reagire all’usurpazione del suo diritto, che e propria divisione o per alienazione a più soggetti, la servitù rimane ed è «dovuta aciascuna porzione» (art. 1071, co ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] dei due testi che parlano, ciascuno, in senso diverso, servendosi suo appannaggio, che veniva fissato nella misura di 12 once d'oro l'anno. Era un modo indiretto di riconoscere che l'ordine di trasferimento, come tale, non sarebbe stato sufficiente a ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] . 95, co. 2, Cost. vuole in tal modo indicare, è l’esistenza di un potere proprio dei del Consiglio. In particolare, tocca aciascun Ministro, com’è naturale, il avvertita come prevista asuo favore – dell’autorizzazione a procedere da parte ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] aderire all’opinione che attribuisce aciascuno il potere di iniziare il in cui queste sono state rivolte asuo vantaggio. Questa norma costituisce una diretta legale alla incapacità naturale; allo stesso modo si vedrà per il decorso della ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] persona giuridica’ si intende, con riferimento aciascuna Parte Contraente, qualsiasi entità avente sede ICSID, la sua revisione ed il suo annullamento, non possono essere richieste al giudice arbitrato possibile. In modo emblematico, la Corte ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] sostanziale, perché, asuo avviso, la determinazione si pone Satta, il quale concepisce la parte in modo coerente con la propria concezione di azione e processo di analizzare, volta per volta, ciascuna singola norma processuale che fa riferimento ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] A:
a) “avvenimenti accaduti anteriormente al 1° gennaio 1951 in Europa”;
b) “avvenimenti accaduti anteriormente al 1° gennaio 1951 in Europa o altrove”.
Ciascuno del dubbio asuo favore.
la prima volta riferimento in modo esplicito ai profughi, anche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] , da Thomas Paine ed argomenti asuo sostegno possiamo trovarli persino nella filosofia metà del ventesimo secolo, investendo in modo penetrante non solo il dibattito teorico, da lavoro dipendente valutato per ciascuno Stato; oltre all’erogazione ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] contributivo di ciascuno degli iscritti all’INPS per le quote a contribuzione di coloro che erano stati esclusi asuo tempo dalla riforma del 1995, previdenza di secondo livello, tradendo in qualche modo l’essenza del fenomeno. Non casualmente, un ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] La l. 2.1.1991, n. 1, che asuo tempo aveva disciplinato le attività di intermediazione mobiliare, si . 2, lett. a-c, t.u.f.). Ciascuna di queste tre voci rimanda a sua volta ad una dell’applicazione, e in special modo la disciplina dei servizi e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...