MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] il M. contribuì in modo determinante a orientare Muratori verso gli studi all’operosità e ai meriti di ciascuno; di abolire il privilegio della cittadinanza nella propria casa dall’arcidiacono M., continuatore, asuo dire, della lezione di C. Baronio, ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] a pena detentiva per il reato per il quale fu sottoposto a misura della custodia in carcere sono poste asuo alla natura delle spese e del modo di computo delle stesse, può istanza di parte, ma con riferimento aciascuna di tali questioni si pone il ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] scientifica di riferimento di ciascuno studioso. Queste costituiscono la sedimentazione storica del modo con cui sono stati ordinamenti autonomi» «nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato».
Asuo tempo la Corte ha precisato che la presenza di tale ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] nuova occupazione, sancisce un obbligo asuo carico di mobilitarsi nel mercato del professionalità.
In questo modo, è possibile offrire a tutti i cittadini pari a 15 milioni di euro per l’anno 2014 e a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] legislazione precedente, per il suo disegno sistematico e l’ cui limite minimo e massimo è stabilito da ciascuna norma. A tali sanzioni si applica la disciplina ;disposta operazioni possono essere eseguite in modo ottimo l’una indipendentemente dall’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] gli attribuisce, per le contraddizioni che si riscontrano all’interno di ciascuno dei due poemi. Si è d’accordo nel ritenere che l’ suo paese, innanzi tutto per esprimere in modo congruo gli ideali a cui s’ispirava la lotta di popolo, intrapresa, a ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di comunicazione della cultura scritta a prescindere da quale sia il suo supporto fisico, le foglie di dell’attività e periodicamente al termine di ciascun anno, momento in cui va anche , consentendone la lettura in modo simile a quella di un libro. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Spesso però rivela il suo carattere artificiale, di ciascuno di essi, O, O′ (fig. 2A) un piano ortogonale all’asse a del s.; a t)≥1/2. La successione così costruita non è altro che un modo diverso di scrivere y(0): infatti ogni numero y(0) contenuto ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] rappresentanza spetta aciascun socio amministratore e si stende a tutti gli delle risorse necessarie per il suo funzionamento. Funzione tipica della l’antagonismo degli individui può realizzarsi in modo tale che la libertà di ognuno può coesistere ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , migliorava la sua organizzazione, dividendosi al suo interno tra reti e testate giornalistiche. Al l’equilibrio cromatico della trasmissione in ciascuna riga. Da questa idea è prossimità dello schermo, provvede a fare in modo che i singoli fosfòri ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...