Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a−1Ha. In relazione a un sottogruppo H, gli elementi di G possono suddividersi in classi o sistemi laterali destri Ha (ciascunaa un suo sottogruppo invariante H il g. che ha per elementi i sistemi laterali di G rispetto a connessa in modo continuo con ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] diplomatiche Il modo di essere che, in base a un accordo il simbolo R tra gli elementi di ciascuna coppia. Per es., per indicare la , (z, y) ∈ S. Data una r. R sull’insieme I, dicesi suo converso o inverso e si indica Ř o R–1 la r. costituita da tutte ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] quando corrispondono a 2 insiemi dei quali quello che si rappresenta con il punto superiore include l’altro.
Si parlerà di buon o. di un insieme I (che si dirà bene ordinato), quando I è ordinato (totalmente) in modo tale che ogni suo sottoinsieme ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] attribuiti proporzionalmente al tempo durante il quale ciascuno di essi ha avuto cura dell’interdetto. in giudizio il credito che il suo debitore ha nei confronti di un a sostituire quantità di un fattore di produzione con quantità di un altro, in modo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] ha in suo favore molti dati sperimentali.
Nella specie umana, l’a. comporta modo da renderla conforme a quella comunitaria. Allorché il contrasto fra norma interna e norma comunitaria non è superabile in via interpretativa, spetta aciascuno ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] listino o listino conteggiato) in modo da poter scegliere, dato che la suo prezzo; in altri termini la valuta estera si apprezza rispetto aciascuno accetti il progetto educativo dell’istituto. Per consentire l’accesso a questo tipo di scuole anche a ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] dei fattori si muta nel suo opposto, come il p. i p. nei gruppi G e G′ rispettivamente. In modo analogo si definisce il p. diretto esterno di più di relativo a tale successione l’espressione
[1] formula
Fattori del p. infinito sono ciascuno dei ...
Leggi Tutto
La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] la d. dell’uomo sta nel suo essere creato a immagine e somiglianza di Dio e sta nel suo essere razionale e capace di vita morale, ed è ciò che gli impone di agire sempre «in modo da trattare pari d. ontologica di ciascun uomo, costituisce, infatti, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di ufficio.
Bibl.: Sul modo con cui sorge la polis suo favorito) lo stesso sistema di nomenclatura stradale in uso oggi a Mannheim e a New York. Ad Antinoe infatti i quattro settori delimitati dal cardine e dal decumano erano individuati ciascuno ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quartieri si radunavano i militi appartenenti aciascuno d'essi, sotto i gonfaloni primissimi anni del 1300 manda qui come suo legato il cardinale Orsini. E se più stesso duca di Ferrara: esempio tipico del modo come Carlo V volle tenere in rispetto i ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...