I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 1937).
Un genere di primato che ha avuto il suo periodo di attualità ormai tramontata è quello di durata con a titolo di riparazione oltrepassi i limiti preveduti dell'art. 8, si farà luogo alla riduzione proporzionale del diritto di ciascuno, in modo ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 675 del 1996), che riguardano appunto il modo in cui un soggetto viene presentato ' sorta di potere censorio in capo aciascun interessato. Lo stesso diritto all servizio. Ognuno è implacabilmente seguito dal suo passato. Diventa sempre più arduo non ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] modo efficace e razionale, necessita evidentemente di procedure e piani di ricostruzione organizzati e concepiti a Coordinamento della p.c. o da un suo delegato; ne fanno parte rappresentanti di tecnico-scientifica, ciascuno nel proprio campo ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] interno del territorio di ciascuna alleanza, e strutturate in modo da impedire aciascuna parte di concentrare armamento presidente L.D. Kučma dichiarava la "scelta strategica" del suo paese di "integrarsi nelle strutture europee e transatlantiche", e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Europa a 15 su importanti punti istituzionali: il peso del voto di ciascuno , in marzo, l'ha modificata in modo rilevante e l'ha rinviata al Consiglio, di essa, la sua forma politica, il suo stesso rapporto con la storia dell'Occidente e ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] diritto di proprietà su tutta la cosa; ma la misura, in cui ciascuna facoltà si esercita, non deve superare la quota che rappresenta l'estensione del suo diritto. In modo conforme a questo concetto è regolata tanto la disposizione materiale quanto la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in 23 cantoni (di cui tre comprendono a loro volta due "mezzi cantoni" ciascuno; dei cantoni di Basilea città e Basilea Vaud, strappato alla casa di Savoia nel 1536, in modo che ora il suo stato si estendeva dal Reno fino al lago di Ginevra. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è primo, ma noi abbiamo generato un numero che non è un suo certificato. Poiché ciò avviene con probabilità minore di 1/2, se l modo che possano ciascuna usufruire dei servizi messi a disposizione dall'altra. In questa accezione, i sistemi orientati a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] salire sopra. Un cilindro di legno a, di 70 cm. di lunghezza, è scavato lungo il suo asse in modo da far passare una corda c costituiscono anche, fra il popolo, leghe o comitive, ciascuna con un capo, che presiede alle operazioni e alle ripartizioni ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a continuare suo coefficiente di assorbimento acustico.
Interessante è anche la torre delle aule nell'edificio di matematica della nuova città universitaria di Roma: essa comprende due aule da 450 posti ciascuna e due da 250 posti, situate in modo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...