IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] immigrati, abbia utilizzato in modo improprio il termine di membri della CEE e del loro stabilimento in ciascuno di essi, attestato dal regolamento n. 1612 fortemente criticata per il suo carattere permissivo, pur mirando a regolamentare i flussi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] che il tribunale l'autorizzi a usarlo ancora nell'interesse suo o dei figli meritevoli di ai figli, la novella, modificando in modo sostanziale il disposto della legge del 1970, figli minori, ciascuno dei genitori è obbligato a comunicare all'altro ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] in questa App.) va quindi registrando al suo attivo il fatto di avere quanto meno portato n. 151) contiene norme che, in modo specifico, tendono a realizzare la parità dei coniugi. Da un da terzi, da ciascuno o da ambedue i coniugi, a far fronte, con ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] a prescindere da un consenso individuale di ciascuno stato portata mondiale, la FAO dispone, oltre al suo apparato centrale, di un organamento periferico di stesso stato italiano - non sostituirà in modo automatico la Convenzione speciale Italia-FAO, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] delle cariche in uno Stato, in che modo sono distribuite, qual'è il potere sovrano 'unità avevano lasciato a mezzo. Ispirati ciascuno dalla propria diversa quella legislatura (1953) e abrogata subito dopo il suo fallimento (v. Maranini, 1967, p. 493; ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] costituisce una precettazione imperiosa. Tutti si affrettano a portare soccorso. Ciascuno è munito dei propri utensili, conosce in di scarso rendimento, ma Eulero, cercando un modo di applicare il suo metodo del calcolo integrale, dimostra che l' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] erano ripartite in innumerevoli microspecialità attente ciascunaa salvaguardare la propria particolarità gestendo direttamente merci meno care, in modo da poterle inserire nel suo catalogo delle vendite. Egli mise a frutto le nuove possibilità ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] le Americhe, le cui popolazioni si erano sviluppate in modo diverso rispetto a quelle europee e asiatiche: questo fu uno dei principali il suo diretto controllo, gli Stati settentrionali erano rappresentati da compagnie private, ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di fertilità di Canberra) esamina ciascun caso e consiglia le coppie. questa avvenisse e anche perché in tal modo si tutelava l'interesse del bambino.
Lo fecondazione di una donna che è pronta a cedere il suo bambino dopo la nascita (quindi una ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e imposte. Si comincia in tal modoa ragionare sulla capacità contributiva dell'individuo nel suo complesso e non più su quella modo e non vengono quindi stimolati movimenti di capitale attribuibili a ragioni fiscali. Le scelte tributarie di ciascuno ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...